Cuneo

Borgo e Torre medievale di Priero

Cuneo

Borgo e Torre medievale di Priero

Prenota

La Torre Maestra di Priero risale al XV secolo quando, in seguito ad accordi con il Marchese di Ceva il borgo è trasferito dal Poggio (Receptum Podii) alla zona più pianeggiante alle rive del torrente Cevetta. Ne troviamo testimonianza in un manoscritto datato 1387 giunto a noi in una copia più recente.
Il borgo, come è ancora oggi ben visibile, aveva una geometria molto precisa e ben disegnata: oltre alla preesistente via XX Settembre con andamento sinusoidale, le altre vie avevano ed hanno tracciato rettilineo e larghezza costante. Il borgo nasceva senza una piazza vera e propria, ma la via centrale, oggi via Roma – più larga rispetto alle altre e porticata su ambo i lati – assolveva a tutte le funzioni commerciali e sociali della platea, come infatti essa veniva chiamata. Le porte di accesso al borgo erano tre: due erano situate agli estremi dell’attuale via XX settembre (porta Soprana e Porta Sottana), la terza (Porta Ferrera) poco distante. Il nuovo borgo era localizzato proprio lungo l’asse viario Ceva Liguria, importante via di comunicazione e commerciale. Il borgo era cinto da mura con quattro torri angolari; tre di altezza più bassa ed una – la Maestra, ancora oggi esistente – più alta e robusta, con funzione di avvistamento. Le mura, di cui rimangono ampi tratti ancora in buono stato di conservazione, denunciano – per spessore ed inclinazione delle superfici – una concezione costruttiva tipicamente medievale, antecedente all’introduzione delle armi da fuoco.

 

Caratteristiche della visita

Partenza dalla piazza parrocchiale, passeggiata attraverso il borgo medioevale alla scoperta degli edifici storici e i portici di via Roma. Si raggiunge la torre maestra e saliti i circa 200 gradini si ammira il panorama a 360°.

 

Curiosità


Monumenti cittadini: Parrocchiale di S. Antonio. Santuario Madonna della Sanità. Antica confraternita.

Nei dintorni: Sale S. Giovanni, Castelnuovo, Montezemolo, Ceva

Prodotti tipici: Distilleria artigianale Antica Torre (Priero)

Sport: Scuola di Mountain Bike (Matteo Gagino), Alessandro Barbero scuola evoluzioni BMX, Andrea Ferrero Mountain Bike enduro

Eventi: Festa della Madonna della Sanità, Festa della Beersboccia

 

Indietro

2023

Da MAGGIO a SETTEMBRE: sabato e domenica previa prenotazione.

Per gruppi numerosi sono possibili aperture dedicate, previa prenotazione.

Prenotazione obbligatoria. Nei weekend di apertura è possibile la prenotazione in giornata.

La dimora aderisce alla giornata dei Castelli Aperti, domenica 14 maggio 2023.

Aperto in occasione delle seguenti festività: 2 giugno Festa della Repubblica.

Dalle 10.00 alle 18.00 (previa prenotazione).

Guidata.

Intero: € 4; Scuole: € 3 (minimo 10 partecipanti); Gratuito: minori di anni 12.

Logo Castelli Aperti