Il castello, il cui nome deriva dai "roccoli", le reti utilizzate nella caccia agli uccelli di taglia piccola, nel 1831 fu acquistato dal marchese Roberto Tapparelli d'Azeglio che lo riedificò e trasformò secondo il gusto neogotico promosso dalla corte sabauda e in voga quell'epoca anche nel territorio saluzzese.
Vicino alla residenza venne poi edificata una cappella, terminata nel 1842, mentre nella parte del parco antistante il castello venne costruita la monumentale struttura delle Serre, realizzata tra il 1846 e il 1850 e recentemente restaurata. Il castello ospitò nel corso degli anni personaggi illustri quali Silvio Pellico, il re Umberto I e la Regina Margherita.
L'esterno del castello è un insieme armonico di archi moreschi, merli ghibellini, rosoni e decorazioni floreali. Intorno al castello si trova il meraviglioso parco di 500.000 metri quadri concepito secondo i canoni del giardino romantico. Il parco, che vide alcuni interventi del noto paesaggista Xavier Kurten, è percorso da numerosi sentieri, grotte, statue, ripari e punti panoramici.
La visita comprende l'edificio principale di cui sono visibili: la facciata, le torri, il lato nord, il salone centrale, la sala da pranzo e il loggiato. Si prosegue poi a visitare la cappella che presenta pregevoli arredi e decorazioni, le serre monumentali, il vasto parco e il delizioso laghetto.
Chiesa della Santissima Trinità, Chiesa della Santissima Annunziata, Parrocchiale di Maria Vergine Assunta, Cappella di San Sebastiano, Cappella di Santo Stefano, Cappella di San Martino.
Borgo di Costigliole Saluzzo, Valle Maira.
Vino dal vitigno Quagliano, la "micca" (pane tradizionale) di Busca, i dolci "baci di Busca" e "Baci di Melania", dedicata alla figlia di Roberto Tapparelli d'Azeglio.
Attività didattiche per le scuole.
Affitto per eventi e ricevimenti nel parco e nella sala conferenze.
Accessibile a visitatori con disabilità.
Ingresso consentito agli animali.
2023
MAGGIO: 7 - 21
GIUGNO: 4 - 18
LUGLIO: 2 - 16
AGOSTO: 6 - 20
SETTEMBRE: 3 - 17
OTTOBRE: 1 - 15
Visite in altri orari e giorni su prenotazione per gruppi.
Aperture straordinarie in occasione di iniziative / eventi.
14.30-19.00.
Visita guidata al Castello e parte del Parco (durata circa un'ora).
Supporto cartaceo in lingua negli orari di apertura - visite in lingua su prenotazione.
Intero 6 €; ridotto (6 – 14 anni, over 65, Abbonamento Musei Torino Piemonte, soci Acli) 4 €; gratuito fino a 5 anni, giornalisti con tesserino, visitatori con disabilità ed accompagnatore
In occasione di eventi il prezzo potrebbe subire delle modifiche.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy