Il castello è stato costruito tra il 1407 ed il 1430 per volontà di Ludovico Costa signore di Arignano. Di gusto michelozziano, come scrive il Cavallari Murat, inizialmente è costruito su tre lati; il quarto lato, a est, è realizzato tra il 1575 ed il 1590. Questo ha fatto sì che il castello si sviluppasse attorno ad un cortile di forma quadrata con un portico a piano terra ed un loggiato al primo piano. Non si conosce l’architetto ma sicuramente è un’opera di maestri locali.
Diventati conti di Arignano, i Costa vivono nel castello fino all’inizio del XVII secolo quando si trasferiscono a Torino. Dal 1615 questo castello non è più dimora abituale della famiglia e una parte è stato trasformato in fienile, stalle e scuderia.
Nel 1872 il castello è trasformato in casa colonica e nelle cantine si produce un vino molto ricercato per la bontà. Per la produzione e la conservazione del vino vengono realizzare nelle cantine delle tine interrate in cemento armato progettate con il sistema Hennebique, per l’epoca davvero innovativo.
All’inizio dell’ultima guerra mondiale nel castello si stabilisce un reparto dell’esercito italiano, poi i sudafricani dell’esercito inglese e anche degli ebrei polacchi asportando a turno oggetti presenti nel castello e lasciando tracce non sempre positive.
Nel 1942 la Fiat trasporta nel castello generi alimentari e parte del proprio magazzino. Il degrado peggiore vissuto dal castello si ha quando è in parte affittato ad una ditta di zincatura e cromatura che ha alterato parte della struttura bucando pareti e finestre per introdurre aspiratori e rovinando i muri.
Acquistato dagli attuali proprietari che negli anni ’80 hanno portato avanti un ampio e profondo restauro del castello ormai in pessimo stato di conservazione.
La visita si sviluppa all’esterno del castello e di parte del giardino. Segue all’interno con il cortile, il porticato, due torri, i saloni dei Vicerè, dell’Arcivescovo e quello della contessa di Arignano. Nei saloni della manica ovest è presente una mostra permanente di tarsie in legno.
Nei giorni di apertura del parco possibilità, oltre alla visita guidata, di restare nel parco per un picnic o una passeggiata per il tempo che desidera. Si può seguire un sentiero ad anello oppure fermarsi sul belvedere per ammirare il panorama sul paese.
Per tradizione, nel cortile del castello Quattro Torri, il giorno di Ognissanti, dopo aver celebrato messa nella Cappella della Madonna della Visitazione a Tetti Chiaffredo, veniva consumato un pranzo cui intervenivano tutti i dipendenti e i mezzadri a servizio della famiglia Costa. In questa occasione la contessa serviva personalmente a tutti un piatto di minestra di verdura con pasta e fagioli.
Monumenti cittadini:
Castello delle 4 Torri del XV secolo
La Rocca XIII secolo
Il Lago di Arignano XIX secolo
Mulino del Lago XIX secolo
Nei dintorni:
Paese di poco più di 1000 abitanti, Arignano è situato sul confine tra la provincia di Torino e quella di Asti. Nei dintorni si possono visitare: Moncucco Torinese (AT) Museo del Gesso nel castello - Rete del Romanico tra torinese e astigiano www.turismoincollina.it - Albugnano (AT) Canonica di Santa Maria di Vezzolano - Chieri: Collegiata di Santa Maria della Scala - Torino: Basilica di Superga
Prodotti tipici:
Torta di Mele della festa di Arignano
Sport:
con l’ausilio della Cartina dei Sentieri della Collina Torinese n. 3 (https://torino.pro-natura.it) è possibile scegliere moltissimi itinerari da fare a piedi, a cavallo o in mountain-bike
Affitto per eventi privati e aziendali, matrimoni, meeting, visite guidate, piccoli concerti classici, piccoli spettacoli teatrali, mostre temporanee, vernissage
2023
APRILE: domenica 02 e martedì 25
MAGGIO: lunedì 01, domenica 07, sabato 13 e domenica 21
GIUGNO: domenica 11, sabato 24
LUGLIO: domenica 09, domenica 23
AGOSTO: martedì 15 (unica visita ore 16.00) domenica 27
SETTEMBRE: sabato 09 (visita solo alle ore 14.30) domenica 17, sabato 23 (unica visita ore 15.30) domenica 24
OTTOBRE: sabato 07 (visita solo alle ore 14.30) domenica 08, domenica 29 (visita solo alle ore 16.30)
NOVEMBRE: sabato 11 (visita solo alle ore 14.30) domenica 26.
Aperto nelle seguenti festività: 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 15 agosto Ferragosto
Giorni di apertura del Parco:
domenica 7 maggio - dalle 11.00 alle 18.00 con orario di visite alle 11.00, 14.30 e alle 16.30
sabato 13 maggio - dalle 11.00 alle 18.00 con orario di visite alle 11.00, 14.30 e alle 16.30
domenica 11 giugno - dalle 11.00 alle 18.00 con orario di visite alle 11.00, 14.30 e alle 16.30
domenica 9 luglio - dalle 11.00 alle 18.00 con orario di visite alle 11.00, 14.30 e alle 16.30
domenica 17 settembre: dalle 11.00 alle 18.00 con orario di visite alle 11.00, 14.30 e alle 16.30
In caso di maltempo nei giorni di apertura del parco, possibilità di riprogrammare la visita contattando l'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Visite guidate alle ore 14.30 e 16.30 (tranne nei giorni dove espressamente indicato)
Visita guidata.
Visita in lingua inglese su richiesta.
Visita solo Castello: Intero €5, gruppi e scuole(min. 15 pers.) €4, ridotto (bambini sotto i 10 anni) €3, gratuito per disabili e accompagnatori
Promozione famiglia 15 Euro: 2 Adulti + 2 ragazzi (under 12).
Visita Castello & Parco:
Intero €10, ridotto (bambini sotto i 10 anni) €5, gratuito per disabili e accompagnatori
Promozione famiglia 25 Euro: 2 Adulti + 2 ragazzi (under 12).
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy