Ore 18
Milano, capitale morale. Milano, città del crimine.
Alessandro Robecchi dialoga con Tommaso De Lorenzis
Ambivalente e in continuo, inesorabile mutamento, il capoluogo lombardo è da sempre un osservatorio privilegiato sull’Italia. Dagli anni Ottanta ai “tempi nuovi”, da culla del rampantismo a quella del “terziario avanzato”, da Tangentopoli all’Expo, tutto sembra accadere prima all’ombra della Madonnina che altrove. Una ricognizione tra le pieghe del territorio urbano, in bilico sullo sfuggente confine tra legale, illegale e translegale, per capire cosa si nasconde sotto le retoriche della città evoluta, sofisticata, dal respiro europeo.