Domenica 4 ottobre 2015 il Castello della Manta, splendido bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano a Manta (Cn), sarà teatro della terza edizione di "C'era una volta... un mondo così!", una giornata speciale alla scoperta della cultura popolare e dei prodotti di eccellenza delle Alpi, con momenti di musica e spettacolo, giochi della tradizione ed enogastronomia.
La manifestazione durerà tutta la giornata, a partire dalle ore 10 fino alle 17, e il pubblico avrà la possibilità di scoprire la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi della realtà alpina della Valle Varaita, in occitano Val Varacho, antica terra montana inserita dal 1300 nella Repubblica degli Escartons.
Già dal mattino, le marionette a tavoletta di Silvio Orlandi danzeranno al suono della ghironda, uno spaccato del mondo popolare che, oggi più che mai, è rarissimo incontrare. Infatti secondo un'antica tradizione risalente al medioevo e molto diffusa nell'area piemontese e francofona, in tutta Europa, un tempo, era usuale imbattersi in questo tipo di spettacolo, l'unica variante era lo strumento usato: dalla cornamusa irlandese alla zampogna italiana, passando per la ghironda e il tamburino con flauto. La tecnica consiste nel far danzare due marionette, quasi sempre un maschio e una femmina, collegate da un filo teso che, partendo da una paletto fissato alla tavoletta si allaccia alla gamba del suonatore che, tenendone il tempo con ritmici movimenti, le fa saltellare.
Il percorso di visita, condotto dalle guide del FAI, svelerà i maestosi interni della dimora, famosa per i suoi ampi saloni cinquecenteschi e per gli straordinari affreschi del Salone Baronale, gioiello dell'inizio del Quattrocento con importanti testimonianze figurative del gotico internazionale tra cui la celebre Fontana della Giovinezza. Al termine il giovane Maestro Gabriel Arneodo offrirà un omaggio a Beethoven e Chopin, suonando, nella cinquecentesca Sala delle Grottesche, il pianoforte recentemente restaurato dal FAI.
Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 17, torna per la 14^ edizione il "Mercatino del libero scambio", una divertente manifestazione pensata per bambini e ragazzi in cui si baratta ciò che si vuole: dai giocattoli poco usati ai giornalini troppo letti, dalle schede telefoniche alle biglie, dai pupazzetti alle scatole, dalle conchiglie ai francobolli, ai doppioni delle collezioni più fantasiose. I ragazzi potranno partecipare inoltre a laboratori manuali e ricreativi a cura di Ar.Te.C. - Accendi la cultura come "Sale a colori" e il grande gioco "La gimkana di grandi e piccini".
Per il "Mercatino del libero scambio" è obbligatoria l'iscrizione entro il 30 settembre 2015 al numero 0175/87822 (50 spazi disponibili).
Durante l'intera giornata di domenica sarà possibile conoscere le eccellenze agro-alimentari, gastronomiche e culinarie della Valle Varaita: ospite d'eccellenza le raviole, speciali gnocchi di tomino di Melle stagionato che, per l'occasione, saranno preparati direttamente nella cucina cinquecentesca del Castello della Manta da cuoche provenienti da tutti i Comuni dell'Alta Valle, da Sampeyre a Casteldelfino, da Pontechianale a Bellino.
La manifestazione sarà allietata dal gruppo di Becetto La Coucardo ed i suoi musicisti che con fisarmoniche, clarinetto, semitun e violino accompagneranno nelle danze tradizionali le coppie in costume provenienti dai paesi dell'Alta Val Varacho. Per l'occasione saranno indossati e presentati i costumi tradizionali come le berre, copricapo femminili fabbricati al tombolo, gli scialli di seta provenienti da Lione, ma anche gli abiti di uso quotidiano, affiancati agli antichi vestiti da sposa.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo
Orari: dalle 10 alle 17. Le visite (gruppi di massimo 35 persone), con prenotazione consigliata al numero 0175/87822, saranno ogni ora dalle ore 10 alle ore 13 e ogni 30 minuti dalle ore 14 alle 17.
Costo del biglietto: Intero: 10 €; Ridotto (ragazzi 4-14 anni): 5 €; Iscritti FAI e residenti: 5 €.
Prenotazione obbligatoria per "il pranzo del visitatore": Menu bistrot 14 €.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: FAI - Castello della Manta (Cuneo): tel. 0175/87822; e-mail: faimanta@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy