Il Castello della Manta, bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano a Manta (CN), propone fino a domenica 22 novembre 2015, uno speciale allestimento di costumi femminili della Valle Varaita negli ambienti cinquecenteschi del cucinone e del sottotetto del castello.
Tutti i giorni, dalle ore 10 alle 17, "Così vestivano" sarà l'occasione per scoprire e conoscere l'abbigliamento tradizionale del territorio di Sampeyre, oltre che dei tre comuni dell'antica Castellata (Bellino, Casteldelfino, Pontechianale), un lembo di terra di grande importanza strategica, ceduto dal re di Francia al duca di Sa¬voia soltanto nel 1713.
Studiati già a partire dagli anni '60 da un gruppo di appassionati, gli abiti sono confluiti nel Museo del Costume e dell'Artigianato tessile di Chianale (CN), inaugurato nel 2008 e ospitato nell'antica Missione dei frati cappuccini, operanti nella vallata nel corso del XVII e XVIII secolo.
L'abito tradizionale femminile costituisce, nei tre comuni dell'antica Castellata, un vero e proprio costume. Racconta la condizione della donna secondo la sua posizione sociale e familiare, l'età anagrafica, le occasioni speciali (dalle cerimonie ai matrimoni, dalle feste patronali ai lutti) o la quotidianità lavorativa della vallata. Considerato uno dei più eleganti delle Alpi, unisce alla sobrietà dell'abito scuro i colori accesi dei grembiuli, dei nastri, dei fazzoletti e la raffinata trasparenza dei pizzi al tombolo sulle cuffie. Tessuti, ricami, fettucce, nastri, pizzi si combinano, s'accostano e si compongono per proporre gunèles, chamizòles, muchéts, fuidìls e bères: abiti che ci dicono: "... così vestivano".
La visita è libera secondo gli orari di apertura del Castello.
Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 17. Ultimo ingresso ore 16.30
Visite guidate su prenotazione al numero 0175/87822 (gruppi di massimo 30 persone)
Costo del biglietto: Adulti: 7 €; Ragazzi (da 4 a 14 anni): 4 €; Iscritti FAI e Residenti nel Comune di Manta: gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
FAI - Castello della Manta (Cuneo): tel. 0175/87822; e-mail: faimanta@fondoambiente.it.
Per maggiori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy