I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini

Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese:

 

a Biella la Basilica e il chiostro di San Sebastiano,
Palazzo La Marmora con la Torre ottagonale,
l'Archivio di Stato,
a Candelo il borgo medievale del Ricetto con la Torre del Principe,
a Benna la chiesa di San Pietro e il castello,
a Masserano il Palazzo dei Principi.

 

Fonte di ispirazione di questo Itinerario è l'affresco che decora la volta della sala dei castelli a Palazzo La Marmora: quello che nel '600 era una mappa dei 32 feudi della famiglia Ferrero con al centro la città di Biella, oggi è il punto di partenza per narrare la storia di alcuni luoghi che hanno riferimenti diretti al personaggio Sebastiano Ferrero.
Le connessioni che erano legate al controllo politico, oggi diventano chiavi di lettura di un paesaggio culturale e di percorsi di valorizzazione del paesaggio vero e proprio del Biellese.

 

Palazzo la Marmora è situato nella parte alta della città, nel borgo storico del Piazzo.
Nel 1475, Sebastiano Ferrero dichiarava di abitare nel quartiere del Campile del Piazzo di Biella nella casa del padre. Qui è custodito il ritratto di Sebastiano nelle tavole di Bernardino dei Conti.
Nel giardino la Torre, voluta da Sebastiano "per vedere almeno da lontano la guglia del Duomo di Milano, che in allora si stava errigendo", è una struttura visiva di connessione tra i palazzi, il giardino e il complesso di San Sebastiano che rivela l'intento di un disegno unitario.
La basilica e il chiostro di San Sebastiano furono voluti da Sebastiano e da suo fratello Andrea, canonico di Vercelli; la posa della prima pietra risale agli anni tra il 1500 e il 1504.
La basilica è un esempio di stile lombardo bramantesco, Sebastiano fu grande committente e il portatore nel Biellese della "maniera nuova". Oggi il chiostro è sede del Museo del Territorio Biellese dove è conservata una copia della Vergine delle rocce di mano di Bernardino de' Conti, opera realizzata in stretta relazione alle tavole conservate a Palazzo La Marmora.
Presso l'Archivio di Stato di Biella è conservato l'archivio della famiglia Ferrero della Marmora con documenti dal XIII sec., tra questi alcuni preziosi libri genealogici e i testamenti di Sebastiano Ferrero.
A Benna Sebastiano Ferrero fu feudatario dal 1479 al 1519. Nel 1508 Papa Giulio II gli concesse la fondazione e il Patronato di una Collegiata di Canonici. L'intraprendente mecenate contribuì inoltre a ricostruire la chiesa Parrocchiale di San Pietro nella forma molto somigliante alla cinquecentesca Basilica di San Sebastiano di Biella. Anche l'ala settentrionale dell'antico Castello, subì l'intervento di Sebastiano Ferrero, ben evidenziato nel pregevole loggiato rinascimentale.

 


Inoltre in questi territori egli realizzò un intervento molto innovativo di ampliamento dei canali esistenti d'acqua e ne creò di nuovi per irrigare i suoi fondi agricoli.
A Candelo nel 1489 Carlo di Savoia concedette a Sebastiano Ferrero il permesso di edificare una casa all'interno del borgo del Ricetto, fu l'origine della cosiddetta "torre del principe". Proprio il Ricetto, borgo medievale che sarà oggetto della visita guidata, fu al centro dei rapporti difficili tra Sebastiano e la comunità di Candelo.
A Masserano l'itinerario condurrà alla visita del Palazzo dei Principi, alla Chiesa di S. Teonesto e al suo Convento attraverso il Borgo Antico con i suoi caratteristici portici. Nel 1517 Filiberto Ferrero, nipote di Sebastiano, venne adottato da Lodovico Fieschi e divenne Primo Marchese di Masserano. I suoi rapporti con la comunità locali non furono certo sereni... Masserano diventò Principato nel 1598 sotto la diretta autorità pontificia.

 

CALENDARIO

1-2-3 maggio
ingresso gratuito - visite alle ore 15.00 e 16.30
Palazzo La Marmora
Basilica di S. Sebastiano e Chiostro (Museo del Territorio Biellese)
Chiesa di S. Pietro e castello di Benna
Ricetto di Candelo
Palazzo dei Principi di Masserano

 

14 giugno
(ingresso € 4,00 per ogni sito - per socio TCI € 3,00) - visite alle ore 11.00-15.00-16.30
Palazzo La Marmora
Basilica di S. Sebastiano e Chiostro (Museo del Territorio Biellese)
Archivio di Stato di Biella (ingresso gratuito)

 

21 giugno
(ingresso € 4,00 per ogni sito - per socio TCI € 3,00) - visite alle ore 11.00-15.00-16.30
Chiesa di S. Pietro e castello di Benna
Ricetto di Candelo
Palazzo dei Principi di Masserano

 

27 settembre
(ingresso € 4,00 per ogni sito - per socio TCI € 3,00) - visite alle ore 11.00-15.00-16.30
Chiesa di S. Pietro e castello di Benna
Palazzo dei Principi di Masserano

 

4 ottobre
(ingresso € 4,00 per ogni sito - per socio TCI € 3,00) - visite alle ore 11.00-15.00-16.30
Ricetto di Candelo
Palazzo La Marmora
Basilica di S. Sebastiano e Chiostro (Museo del Territorio Biellese)
Archivio di Stato di Biella (ingresso gratuito)

 

Per info e prenotazioni - prenotazioni gradite:
itinerario.sebastianoferrero@gmail.com,
Museo del Territorio 015/ 2529345 -Palazzo La Marmora 331/6797410 - Archivio di Stato 015/21805 - Candelo 015/2536728 - Benna 349/0717183 - Masserano 329/7251904.

 

Logo Castelli Aperti