Cuore dell'itinerario è il castello Reale di Racconigi, (aperto tutto l'anno, chiuso il lunedì - Castello: da aprile a ottobre: aperto tutti i giorni da martedì a domenica dalle ore 8.30 - 18.00; Visite libere e accompagnate dal personale AFAV del castello) residenza molto amata dai Savoia e oggi ritornata agli antichi fasti.
Del castello si apprezzano i grandi saloni e gli appartamenti della vita quotidiana della corte, ma anche il grande parco romantico che si estende per più ettari, frutto dell'architetto paesaggista X. Kurten. E' un luogo incantevole per passeggiare, meditare e godere delle belle giornate di sole.
Poco distante da Racconigi, gli amanti della cultura e dell'arte non potranno non apprezzare il centro storico di Savigliano. In via Sant'Andrea si visita il palazzo barocco Taffini d'Acceglio (aperto venerdì, sabato e domenica, partenza visite guidate ore 11.00 e ore 15.00) dal nome della famiglia che lo fece costruire. All'interno è possibile ammirare alcuni capolavori di arte locale tra cui "Il trionfo di Ippolita" di G.A. Molineri, una "Madonna con Bambino e San Giovannino" di scuola molineriana, due pale d'altare di scuola clarettiana, la pala raffigurante "San Pietro", riconducibile a G. Claret e alla sua scuola. Con l'acquisto del biglietto cumulativo (€7 intero; € 5 ridotto) si può visitare anche la Torre Civica che svetta nella caratteristica piazza Santa Rosa.
Al Museo Civico A. Olmo, in Via S. Francesco a Savigliano, sabato 22 ottobre alle ore 16.30 si inaugura la MOSTRA "IL MIO GRAZIE PER LA GRAZIA. EX VOTO DIPINTI, LA FEDE E L'ARTE DEI SEMPLICI", mostra documentaria e fotografica sul patrimonio di tavolette dipinte nel territorio saviglianese (dal 23 ottobre al 13 novembre 2016 - Orario di apertura: giovedì 15.00-18; venerdì 9.30-12.30; domenica 10.00-13.00; 15.00-18.30). In occasione della Mostra domenica 23 ottobre, si propone la VISITA GUIDATA A TRE RACCOLTE DI EX VOTO: Museo Civico A. Olmo, Santuario della Sanità e Santuario dell'Apparizione.
A Fossano apre i battenti il castello dei Principi d' Acaja, (visite guidate dal martedì alla domenica, partenze presso l'Ufficio Turistico del Fossanese - torre est del castello ore 11.00 e ore 15.00; biglietto € 3) dalla magnifica architettura: la sua imponenza lo fece apprezzare sia per la difesa militare che come sede principesca, venne utilizzato dai Savoia fino al XVII secolo per divenire poi carcere; oggi ospita la Biblioteca civica. Nel centro storico di Fossano meritano una visita la cattedrale e la chiesa della S.S. Trinità.
Proseguirà fino al 29 ottobre "Filastrocche dei colori": un progetto didattico per i bambini e un incontro con l'arte per tutti realizzato dalla rivista La Giostra, curato da Anna Peiretti con poesie di dieci autori italiani illustrate da Coco Cano e musicate da Emanuele Fossi.
Tutte le aperture in provincia di Cuneo domenica 23 ottobre 2016:
Castello Reale di Govone, ore 10-12 e 15-18 intero € 4
Castello degli Alfieri di Magliano - Museo di Arti e Tradizioni Popolari, ore 10.30-18.30 intero € 4
Castello di Mango - Enoteca Regionale Colline del Moscato, domenica ore 10-19 gratuito
Castello della Manta, ore 10-17 intero € 7.50
Castello di Rocca de' Baldi - Museo Etnografico Provinciale, ore 14.30-18.30 intero € 5
Castello di Saliceto, ultima domenica di visite, ore 15 e 16.30, intero € 5
Castello di Serralunga d'Alba, ore 10.30-13.30 e 14.30-18.30, visita guidata € 6
Montagna in Movimento nel Forte Albertino di Vinadio, ore 14.30-19 intero € 7 con mostra
Giardini di Villa Bricherasio di Saluzzo, ore 9.30-12.30 e 14.30-19 intero € 5
Il Filatoio di Caraglio, da gio a sab ore 14.30-19, domenica ore 10-19 intero 6
Museo Civico Luigi Mallè di Dronero, ore 14.30-19 intero € 3
Palazzo Salmatoris di Cherasco, ore 9.30-12.30 e 14.30-18.30 gratuito
Torre di Barbaresco, tutti i giorni ore 10-19 intero € 5
Torre Civica del Belvedere di Mondovì, sab. e dom. 15-18
Museo della Ceramica Vecchia Mondovì, dom. 10-18 intero € 6
Museo Civico della Stampa di Mondovì, sab. e dom. 15-18, intero € 3
Castelli Aperti, oltre alle abituali aperture di ogni struttura, consiglia ogni domenica un itinerario per scoprire una zona del Piemonte nuove o inedita.
In queste date infatti le strutture dell itinerario saranno aperte, permettendo così più visite nello stesso giorno.
E' possibile consultare gli itinerari, le date e le strutture che ne fanno parte con i relativi orari.
Per conoscere le strutture in dettaglio, per informazioni sugli orari, turni di visita e costi dei biglietti o consultare il sito: www.castelliaperti.it, scrivere a info@castelliaperti.it
Ufficio stampa stampa@castelliaperti.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy