Domenica 2 ottobre è l'ultima occasione della stagione per visitare due dimore storiche private che aprono entrambe all'interno della rassegna Castelli Aperti: il castello di Sanfrè e Villa Tornaforte a Cuneo
La storia del castello di Sanfrè risale all'XI secolo, infatti si narra di un "castrum" distrutto dal Barbarossa. A fine XIII secolo si vede la presenza dei nobili banchieri astigiani Isnardi, che si imparentarono con Savoia-Racconigi. Il ‘500 vede grandi lavori edili con l'aggiunta di nuove ali residenziali, scuderie, rustici e il giardino terrazzato. Estinta la famiglia Isnardi, il castello passò ai portoghesi De Souza, dai quali discendono gli attuali proprietari. La torre del castello è Punto Trigonometrico di 1° ordine nella rete dell'Istituto Geografico Militare italiano.
La visita inizia con un giro del giardino, da cui si gode ampio panorama sulla pianura cuneese e sull'arco alpino, si valuta la grandiosità dell'edificio e vengono spiegate le varie fasi della sua costruzione; all'interno si vedono il salone dove gli Isnardi ospitavano i Duchi di Savoia con alcova, stucchi e affreschi di fine ‘500 in buono stato di conservazione, e alcuni saloni al pianterreno dell'ala cinquecentesca.
Il castello è visitabile nel pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00. Il costo dell'ingresso è di 8 euro.
Villa Tornaforte si trova a Madonna dell'Olmo, piccola frazione di Cuneo. L'edificio è circondato da un vasto parco all'inglese: una stupenda oasi ecologica di circa 5 ettari con alberi monumentali, essenze arboree, arbustive e floreali. Splendido il lago, che si estende per circa 6.000 mq, diviso da un antico ponte ad arco e popolato da rare specie di pesci.La casa patrizia possiede parte dell'antico chiostro del Monastero Agostiniano, un salone elegantemente arredato con mobili d'epoca, camere da letto dedicate a Napoleone e alla casa Savoia. La villa è visitabile dalle 14.30 alle 18.30. Il costo dell'ingresso è di 6 euro.
Le altre aperture di domenica 2 ottobre:
Castello del Roccolo di Busca: dalle 14.30 alle 19.00; ingresso 5 euro
Castello degli Acaja di Fossano: partenze giornaliere presso l'Ufficio Turistico del Fossanese - torre est del castello ore 11.00 e ore 15.00; ingresso 3 euro
Torre di Barbaresco: ore 10.00 - 19.00; ingresso 5 euro
Palazzo Salmatoris a Cherasco: ore 9.30 - 12.30; 14.30 - 18.30
Castello di Govone, ore 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00; ingresso 4 euro
Castello di Magliano Alfieri: 10.30-18.30, ingresso pagamento; tel.335.652312
Castello di Mango - Enoteca del Moscato: 10.00-19.00, ingresso libero, tel. 0141 89291;
Castello della Manta, ore 10.00-17.00; ingresso 7,50 euro
Castello Reale di Racconigi: castello dalle ore 8.30 - 18.00 ingresso 5 euro; parco dalle ore 10.00 - 18.00 ingresso 3 euro
Castello di Rocca De' Baldi - 14.30-18.30 a pagamento; tel. 0174.587605
Castello di Saliceto: visita ore 15.00 e ore 16.30
Giardini di Villa Bricherasio a Saluzzo: 9.30-12.30/14.30-19.00, a pagamento tel.340.8054.313
Museo Mallé di Dronero: ore 14.30- 19.00; ingresso 3 euro
Filatoio di Caraglio: ore 10.00 - 19.00; ingresso 6 euro
Castello di Serralunga D'Alba: ore 10.30 - 13.30, 14.30 - 18.30; a pagamento; tel 0173 613358
Vinadio Forte Albertino e Museo Montagne in Movimento, ore 14.30-19.00 a pagamento tel.3404962384
Itinerario cittadino di Savigliano: Torre Civica, Palazzo Taffini D'Acceglio, Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca D. Calandra di Savigliano info 0172 370736
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy