Domenica 3 luglio la rassegna consiglia, in provincia di Cuneo, la visita al castello del Roccolo che rappresenta un'importante espressione del "revival neogotico", promosso dalla corte sabauda.
Il castello, il cui nome deriva dai "roccoli", le reti utilizzate nella caccia agli uccelli di taglia piccola, nel 1831 fu acquistato dal marchese Roberto Tapparelli d'Azeglio.
Vicino alla residenza venne poi edificata una cappella, terminata nel 1842, mentre nella parte del parco antistante il castello venne costruita la monumentale struttura delle Serre, realizzata tra il 1846 e il 1850 e successivamente restaurata. Il castello ospitò nel corso degli anni personaggi illustri quali Silvio Pellico, il re Umberto I e la Regina Margherita.
L'esterno del castello è un insieme armonico di archi moreschi, merli ghibellini, rosoni e decorazioni floreali. Intorno al castello si trova il meraviglioso parco di 500.000 metri quadri concepito secondo i canoni del giardino romantico. Il parco, che vide alcuni interventi del noto paesaggista Xavier Kurten, è percorso da numerosi sentieri, grotte, statue, ripari e punti panoramici.
La visita, dalle 14.30 alle 19.00 comprende l'edificio principale di cui sono visibili: la facciata, le torri, il lato nord, il salone centrale, la sala da pranzo e il loggiato. Si prosegue poi a visitare la cappella che presenta pregevoli arredi e decorazioni, le serre monumentali, il vasto parco e il delizioso laghetto.
Le altre aperture di Castelli Aperti domenica 3 luglio in provincia di Cuneo
Barbaresco Torre, ore 10.00-19.00 a pagamento; tel. 333.9040135
Caraglio, Filatoio Rosso, ore 10.00-19.30 a pagamento tel.0171.610258
Cherasco, Palazzo Salmatoris, Mostra "Napoleone: quattro notti a Cherasco" fino al 12 giugno; "Beppe Morino. Nel trentennio della scomparsa" fino al 26 giugno; Ingresso gratuito, ore 9.30-12.30; 14.30-18.30;
Dronero, Museo Civico Luigi Mallè, 14.30-19.00 a pagamento, tel.0171.909329
Fossano Castello, turni di visita ore 11.00 e 15.00; a pagamento; n. verde 800210762
Govone Castello, 10-12 e 16.00-19.00, ingresso a pagamento; tel.0173.58.103
Magliano Alfieri Castello (Museo del gesso e cultura contadina), 10.30-18.30, ingresso pagamento; tel.335.652312
Manta Castello, ore 10.00-18.00, dalle 14.00-18.00 - ingresso a pagamento
Rocca De' Baldi Castello, 14.30-18.30 a pagamento; tel. 0174.587605
Saliceto Castello; visita ore 15.00 e ore 16.30
Saluzzo, Giardini di Villa Bricherasio (via Bodoni 88), 9.30-12.30/14.30-19.00, a pagamento tel.340.8054.313
Savigliano, sistema museale (museo civico A. Olmo, Gipsoteca D. Calandra, Torre civica, Palazzo Taffini D'Acceglio); a pagamento; tel.0172.370736;
Serralunga d'Alba Castello, ore 10.30-13.30/14.30-18.30 - biglietteria chiude 45 minuti prima; a pagamento; tel.0173.613358
Vinadio Forte Albertino e Museo Montagne in Movimento, ore 10.00-19.00 a pagamento tel.3404962384
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy