FestivaLungo di Biella

FestivaLungo è il nome del programma di eventi promosso da Francesco Alberti La Marmora che avranno sede a Palazzo La Marmora nel 2016. Il programma darà l'avvio ad una nuova fase delle attività culturali in coincidenza con la conclusione del restauro della facciata.

 

All'interno di FestivaLungo saranno presenti campi di attenzione differenti, dalla musica alla letteratura, dalla psicologia alla medicina, senza trascurare gli ambiti per i quali Palazzo La Marmora rappresenta un centro riconosciuto non solo in Italia: i Beni culturali e il Paesaggio.

 

Un intreccio di numerose sensibilità che ha lo scopo di restituire un luogo di cultura aperto e ospitale alla comunità biellese e non solo.

 

Nel mese di maggio le iniziative di FestivaLungo si intensificano per dare spazio a numerosi appuntamenti gratuiti per le diverse sensibilità del pubblico.


Domeniche 1-8 e 15 maggio, con orario 15,00 - 19,00 proseguono le visite guidate delle sale della casa-museo e del giardino.
Il biglietto di ingresso è di 5€ (intero) e € 3,50 (ridotto), gratuito per i bambini minori di 12 anni e per gli abitanti del Piazzo


Sabato 7 maggio alle ore 21.00 si svolgerà il concerto del gruppo vocale a cappella  Voceversa, in collaborazione con l'Associazione Biellatrad.
Inserito all'interno del calendario Viaggi di Voci, a cura dell'Associazione di Volontariato Culturale Biella Trad, il concerto sarà dedicato alla voce come strumento musicale e ritmico, in grado di declinare molteplici storie che si intrecciano su linguaggi comuni, tra cui l'occitano, disegnando un viaggio di condivisione artistica tra Italia e Francia.
Il gruppo vocale a cappella Voceversa, composto stabilmente da nove voci maschili, si costituisce a Biella nell'autunno del 2002. Nasce dall'incontro tra persone con una grand passione per il canto, già attive nel panorama coristi biellese. Il repertorio copre un asco temporale che parte dall'epoca medievale per giungere nei giorni nostri, toccando stili e ambiti culturali molto differenti tra loro. L'attività del gruppo è inoltre rivolta allo studi delle tecniche vocali per curare da un lato l'emissione sonora di ciascuna voce e , dall'altro, la costruzione di uno specifico suono d'insieme. Voceversa è: Carlo Cavagna, Alessandro Oliaro, Carlo Maffei, Simone Bocca, Lorenzo Marchesi, Roberto Marinone, Alberto Servo, Giacomo Marchesi, Mauro Fosci.

 

Venerdì 13 maggio alle ore 21,00, la serata sarà dedicata alla presentazione del progetto Casa rifugio per le donne vittime di violenze e i loro figli a cura dell'Associazione Underground Onlus. Il progetto, attivo nel Biellese dal maggio 2013, è sviluppato dalla Rete Antiviolenza del Biellese composta dai Consorzi Socio-assistenziali Iris e Cissabo, dalla Cooperativa Anteo, dalle Associazioni di volontariato onlus Underground e Non sei sola, in collaborazione con l'AslBi e le Forze dell'Ordine.
Dal novembre 2015 l'Associazione Underground ha avviato una campagna di promozione, sensibilizzazione e raccolta fondi a beneficio della Casa Rifugio. La serata, con l'ausilio di spezzoni audiovisivi, letture a cura di Patrizia Latini e testimonianza dirette di operatrici e volontarie, illustrerà i tanti aspetti del contrasto alla violenza di genere in atto nel nostro territorio.

 

Domenica 22 maggio, si svolgerà la VI Edizione della Giornate Nazionali delle Dimore Storiche, indetta dall'ADSI (Associazione Italiana Dimore Storiche) che consiste nell'apertura gratuita al pubblico di Palazzo La Marmora, con visita guidata negli orari 10.00-13.00 e 15.00 - 19.00

 

Da domenica 22 maggio fino a domenica 3 luglio saranno visibili due mostre, inserite tra gli eventi collaterali di Selvatica - Natura in festival: opere di Giulia Alberti e di Claudia Casaletti.
Gli orari di apertura delle mostre sono: venerdì 15,30 - 19 / sabato 15,30-19 / domenica 10-13 e 15.30-19.

 

Logo Castelli Aperti