Castelli Aperti, nella sua ultima domenica di visite consiglia il castello di Bubbio. Il castello, come oggi lo vediamo, è frutto dei lavori effettuati tra la fine del Settecento e l'Ottocento. Si presenta come un elegante edificio a forma rettangolare con il grande torrione ed è circondato da un che mette insieme elementi di interesse botanico con la suggestione delle fioriture stagionali.
L'interno ha mantenuto le decorazioni e gli arredi storici offrendo al visitatore di rivivere uno scorcio di vita nobiliare dell'Ottocento.
Il castello di Bubbio per la conservazione degli interni e del giardino rappresenta un unicum ricco di suggestione. Ricordiamo inoltre che al suo interno i visitatori troveranno anche un albergo e ristorante. Il castello è visitabile a turni orari: mattino h 10.00 e pomeriggio h 17.00, biglietto Intero € 9, Ridotto € 5.
La prossima domenica, apre eccezionalmente anche la Torre e la Cappella dei Rivalba a Castelnuovo Don Bosco dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
La torre ed i resti del castello possono essere visitati raggiungendo la sommità della salita, al culmine nella parte alta del paese. Da questa prospettiva si osserva l'ampio arco collinare e montuoso che circonda Castelnuovo. Il percorso di visita prosegue percorrendo in discesa la sinuosa e scoscesa Via Mercandillo, a metà della quale la Parrocchia di Sant'Andrea richiama l'attenzione per i riferimenti storico-religiosi legati alla vita di Don Bosco e apre la vista sulla antica area mercatale ora valorizzata dal vecchio portico coperto, restaurato e restituito alla preziosità di spazio pubblico che possedeva nei secoli scorsi.
Sarà allestita fino al 4 dicembre 2016 a Palazzo Mazzetti (Corso Vittorio Alfieri 357, Asti) la mostra "Corrado Cagli. Attualità per il tempo della continuità", a cura di Angelo Calabrese, Francesco Muzzi e Giuseppe Briguglio. La mostra su Corrado Cagli (Ancona, 1910 - Roma, 1976), grande figura di creatore, intellettuale e promotore culturale, è una doverosa commemorazione dell'artista nel quarantesimo anniversario della scomparsa, ma anche l'omaggio al direttore dell'Arazzeria astigiana del Maestro Ugo Scassa (dal 1960 al 1976) che realizzò gli arazzi per le grandi navi transoceaniche. Nell'epoca in cui la Leonardo da Vinci, la Raffaello e la Michelangelo furono prestigiose gallerie d'arte viaggianti, l'attività dell'arazzeria rappresentò un capitolo unico nell'ambito del rapporto della città di Asti con l'ambiente artistico e culturale della seconda metà del Novecento.
ORARI:
15 ottobre - 4 dicembre 2016
da martedì a domenica: ore 10.30 - 18.30.
Tutte le strutture aperte domenica 30 ottobre in provincia di Asti
Area del Castello di Castelnuovo Calcea
Visite libere: feriali dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00
sabato e festivi: 10.00-17.00 (autunno-inverno)
gratuito
Abbazia di Vezzolano a Albugnano
Visitabile dal martedì alla domenica
dalle 10.00 alle 18.00
gratuito
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy