Castelli da vedere, ma anche da vivere e raccontare. E' con questo scopo che torna anche quest'anno "Narrar castelli e vini", la storica e fortunata iniziativa con cui si possono scoprire antichi manieri e residenze direttamente attraverso i racconti dei protagonisti della loro storia.
Domenica 16 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 i castelli di Serralunga d'Alba e di Lagnasco rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a visite molto particolari: per "Narrar castelli e vini®" saranno infatti gli antichi abitanti dei manieri, impersonati da animatori e guide turistiche in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate alle loro antiche abitazioni.
Vera protagonista dell'evento è dunque la narrazione e tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata che, straordinariamente viva e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un'emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende. Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata®.
Ecco allora che al castello di Serralunga d'Alba i visitatori si ritroveranno in pieno Trecento e incontreranno Pietrino Falletti, signore dell'antica casata piemontese, intento ad amministrare le proprie terre e a dare disposizioni a un collaboratore sulle coltivazioni dei suoi possedimenti e sulle pene previste per chi danneggia il raccolto, descrivendo il paesaggio agricolo del borgo medievale. Fin dalle sue origini, infatti - e per tutta la sua storia, fino a tempi più recenti - il castello di Langa è stato caratterizzato da uno stretto rapporto con il territorio circostante, per il quale ha rappresentato un punto di riferimento per l'organizzazione delle produzioni locali.
La forza di "Narrar castelli" è rappresentata dall'emozione che sa suscitare nel visitatore. E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori. I castelli, quasi richiamati alla vita, accolgono nuovamente fra le loro sale e nei loro giardini frotte di persone, come un tempo nobili e servitù, artisti, artigiani, postulanti.
Un'iniziativa in grado di coinvolgere anche i bambini, perfetta per le famiglie.
Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio alle degustazioni di vino: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo.
"Narrar castelli e vini®", quest'anno alla XVI edizione, è organizzato da Turismo in Langa in collaborazione con il Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero, la Barolo & Castles Foundation, l'Associazione Urca e i proprietari dei castelli.
A Serralunga d'Alba l'iniziativa è proposta di concerto con il Polo Museale del Piemonte, cui il castello - bene statale - è affidato. Al termine della visita sarà possibile degustare il vino di Garesio Vini di Serralunga.
Info e costi:
Visite narrate dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni: 8 euro per gli adulti; 6 euro i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Info sull'iniziativa
Turismo in Langa
0173-364030 - SMS 342.6019355
www.turismoinlanga.it
Castello di Serralunga d'Alba
0173.613358
www.castellodiserralunga.it
Barolo & Castles Foundation
0173.386697
www.barolofoundation.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy