Dopo il successo della prima edizione, torna al Castello e Parco di Masino, bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano a Caravino (TO), Paesi e Paesaggi del Gusto, la grande mostra mercato en plein air che celebra l'eccellenza enogastronomica italiana ideata da Davide Rampello, inviato della rubrica "Paesi e Paesaggi" di Striscia la Notizia e curatore del Padiglione Zero di Expo Milano 2015. Sabato 1 e domenica 2 ottobre tutti i protagonisti della seguitissima rubrica si daranno appuntamento nel parco del castello, non solo per esporre e vendere i loro prodotti, ma soprattutto per raccontare le loro storie di tradizione, passione e dedizione assoluta.
Oltre 100 agricoltori, allevatori, pescatori e artigiani del gusto, selezionati in più di tre anni e migliaia di chilometri percorsi dall'inviato del programma e dalla sua troupe in tutta Italia, accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta del Bel Paese e del suo straordinario patrimonio artigianale combinando il fascino dei luoghi con le eccellenze dell'arte, dell'artigianato e dell'agricoltura.
Un'occasione per il FAI di estendere la sua missione di tutela e valorizzazione della cultura e del paesaggio italiani ai "beni culturali viventi", portatori di storie, autenticità, sapienza e tradizione. Gli espositori che prenderanno parte all'evento sono persone che hanno creduto e sposato un progetto antieconomico per realizzare il sogno dei loro nonni e padri.
Come ha fatto ad esempio il panificatore pugliese Angelo Di Biccari di Orsara (FG), che cuoce il pane in un forno a paglia del 1526; o come il corregionale Corrado Rodio di Ostuni (BR) che produce olio di olivi di oltre tremila anni. O ancora, come l'emiliano Luca Brianti di Santa Lucia di Medesano (PR), produttore di un norcino di eccellenza e allevatore di suini "Nero di Parma" in via di estinzione, e come il trentino Marco Pighin di Preore (TN), che tenacemente mantiene viva l'arte dell'affumicazione e della marinatura delle trote iridee.
Saranno presenti inoltre Giorgio Amedeo di Castelmagno (CN), produttore dell'omonimo formaggio DOP d'alpeggio "Castelmagno"; l'azienda agricola Patea di Brancaleone (RC), importante per la lavorazione del bergamotto, che fiorisce e fruttifica nel solo territorio calabrese; l'apicoltrice Alice Prandi di San Polo d'Enza (RE), che alleva esemplari di api della specie Ligustica e produce il "miele supremo" grazie a una lavorazione al 100% naturale; il piemontese Paolo Pompilio di Capriglio (AT), allevatore di capre camosciate alpine e tra i migliori produttori al mondo di formaggi caprini.
Oltre alla mostra mercato, un ricco programma di incontri, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori artigianali e attività didattiche per i piccoli ospiti si alterneranno nella tenda eventi del parco.
Domenica 2 ottobre, inoltre, i partecipanti alla manifestazione Paesi e Paesaggi del Gusto avranno l'opportunità di prendere parte alla seconda edizione del Pranzo del Rammendo: un grande convivio collettivo che ricorderà le rimpatriate domenicali di un tempo e che permetterà di scoprire e degustare le antiche ricette dei borghi ai piedi del castello. Gli studenti della Scuola Alberghiera C.I.A.C. di Ivrea, che avranno assistito alla preparazione delle ricette direttamente in casa delle nonne e delle mamme, reinterpreteranno i piatti della tradizione familiare canavese nella giornata conclusiva dell'evento sul viale alberato del castello, all'insegna della condivisione e dello stare insieme.
Apertura al pubblico:
Mostra-mercato: sabato 1 e domenica 2 Ottobre 2016, dalle ore 10 alle 19;
Pranzo del rammendo: domenica 2 Ottobre, alle ore 13.
Biglietti:
PAESI E PAESAGGI DEL GUSTO: include ingresso al parco e alla mostra-mercato
Intero € 10; Ridotto (Bambini 4-14) € 5; Iscritti FAI € 4; Famiglia (2 adulti e fino a 4 ragazzi*) € 25
(*) ragazzi età compresa tra 4 - 14 anni
PRANZO DEL RAMMENDO: include ingresso al parco + mostra-mercato + posto a tavola al "Pranzo del Rammendo"
Intero € 39; Iscritti FAI € 35.
Per informazioni e acquisto biglietti: www.paesiepaesaggidelgusto.it
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy