Un weekend con Pietro Porcinai al Castello di Miradolo

Sabato 8 e domenica 9 ottobre, la Fondazione Cosso presenta diverse attività per ricordare il più importante paesaggista italiano del Novecento, nel trentennale dalla sua scomparsa.

 

SABATO 8 OTTOBRE, ORE 17
Paola Porcinai racconta Pietro Porcinai: un'occasione unica per visitare la mostra "Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio", ospitata nelle sale del Castello fino al 27 novembre, e approfondire alcuni temi inerenti la figura e l'opera del grande paesaggista attraverso il racconto della figlia Paola. Renata Lodari affiancherà Paola Porcinai nella conversazione.

 

Paola Porcinai ha maturato nel tempo diverse esperienze di lavoro, sia in Italia sia all'estero, in ambito forestale, della tutela ed ecologia del paesaggio, della promozione della conoscenza del paesaggio e del giardino nei suoi diversi aspetti, culturali e sociali. Dal 1993 è promotrice di iniziative culturali in ricordo del padre e opera per la tutela delle sue opere e del patrimonio archivistico custodito attualmente in una limonaia-studio nel parco di Villa Rondinelli a San Domenico di Fiesole.

Renata Lodari è progettista di giardini. Ideatrice e curatrice di programmi culturali sul tema del paesaggio e del giardino storico. Membro del Comitato Scientifico Internazionale Cultural Landscapes ICOMOS- IFLA. Ha collaborato per gli aspetti storico-botanici a diversi progetti di Restauro di giardini storici. Come Responsabile per l'Archivio Ville e Giardini del Museo del Paesaggio di Verbania ha coordinato il censimento e la pre-schedatura dei giardini storici di tutte le provincie piemontesi. E' Curatrice dell'Atlante di Giardini del Piemonte.

 

DOMENICA 9 OTTOBRE
Alle 15,30 avrà luogo una visita guidata della mostra "Pietro Porcinai. Giardino e paesaggio", alla scoperta delle meravigliose immagini che raccontano i giardini progettati dal paesaggista in Italia.

Alle 17 si visiterà il parco storico del Castello con "L'orologio delle piante", un percorso dedicato al foliage, alla scoperta dei cicli che regolano la stagionalità nel mondo vegetale. Come le piante capiscono che è giunta l'ora di posare le foglie in autunno? e come si rendono conto delle ore durante la giornata, del passare del giorno e della notte? Quesiti affascinanti sulla natura!

 

Per informazioni e prenotazioni contattare il n° 0121.502761 o consultare il sito www.fondazionecosso.it
Orari di apertura del Castello e del parco
Sabato: ore 14/19
Domenica: ore 10/19

Visita guidata della mostra- prenotazione consigliata
Domenica 9: ore 15,30
Costo: 5 euro a partecipante, oltre al biglietto di ingresso
Visita guidata tematica del parco- prenotazione consigliata
Domenica 9: ore 17
Costo: 6 euro, oltre al biglietto di ingresso al parco

E' previsto uno sconto per chi partecipa ad entrambe le visite.


Ufficio stampa Fondazione Cosso
ufficiostampa@fondazionecosso.it
Tel. 0121.376545

 

Logo Castelli Aperti