I tour di Castelli Aperti: Castelli del riso

PROGRAMMA
Ore 7 circa: partenza da Alba – a seguire Borbore e Asti
Arrivo in Provincia di Vercelli, a Buronzo, borgo che si erge su una piccola altura in mezzo alla piana dell'alto vercellese, al centro della Baraggia.
Ingresso al Castello Consortile di Buronzo, con visita guidata. Alcuni studiosi hanno usato per il complesso di Buronzo la denominazione 'consortile', altri quella di ricetto signorile, nel tentativo di descrivere la realtà di uno dei nuclei castellati più grandi e articolati dell'Italia settentrionale. Dal cortile interno di accesso si può raggiungere il cuore più antico del castello, che cela, oltre alle tracce delle prime strutture medievali e ad una torre del XII secolo, l'"Appartamento delle Imprese". Allestito in piena età barocca, in esso si possono ammirare fascioni decorati con le allegorie commentate da motti, risalenti alla seconda metà del '600. Molto ben rappresentate sono le fasi trecentesche testimoniate dal raffinato prospetto gotico della Rocca, e quattrocentesche, segnate da un uso magistrale del cotto. La leggibilità delle parti più significative del castello è oggi pienamente apprezzabile grazie a un restauro condotto dalla municipalità tra il 2006 ed il 2008.
Trasferimento presso la riseria del Castello di Desana e pranzo a base di prodotti del territorio e dell’azienda agricola.
Dopo il pranzo, ci recheremo presso l’azienda agricola Tenuta Castello, con vista sulle risaie e l'antica pileria, con spiegazione del processo di produzione del riso. La proprietà si estende su una superficie di 320 ettari circa, dei quali attualmente 250 sono coltivati a riso. Nella gamma delle varietà coltivate da Tenuta Castello troviamo il Carnaroli Biologico, il Vialone Nano, a cui si aggiungono il Venere e l’Ermes integrali.
Si prosegue con una passeggiata guidata nel centro di Vercelli, dove si ammirerà la Basilica romanico-gotica di Sant'Andrea, la Chiesa di San Cristoforo con affreschi del XVI secolo di Gaudenzio Ferrari; le Piazze Cavour e del Palazzo Vecchio, per concludere con il Ghetto ebraico e la facciata della Sinagoga.
Per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di una pausa a metà percorso nella pasticceria storica di Vercelli per assaggiare i biscotti tipici "I bicciolani" e prendere un caffé.
Ore 18,30 circa: partenza per il rientro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 30 partecipanti)
Euro 70

LA QUOTA COMPRENDE:
- viaggio in autobus da Alba
- ingresso e visita guidata Castello Consortile di Buronzo
- visita guidata dell'Azienda Agricola Tenuta del Castello
- visita guidata della città di Vercelli
- pranzo con menu del territorio (possibilità di sostituire il secondo con piatto vegetariano, da segnalare in fase di iscrizione)
Panissa, il risotto tipico vercellese
Guanciotto di maialino brasato al vino rosso cotto a bassa temperatura con patate al forno o polenta bio
Torta pere e cioccolato con panna montata fresca
Acqua, vino dalla botte Barbera o Cortese (1/2 lt ogni 4 persone), caffè
- assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- ingresso al castello di Desana
- extra personali e mance
- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

RIDUZIONI
Bambini fino a 8 anni non compiuti (con menù bimbo): quota Euro 50
Per chi raggiunge la località con mezzi propri e non usufruisce dell’autobus: quota Euro 55

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
ViaggInCompagnia di Daniela Fassino
Telefono: 339 6042901 – mail: viaggincompagnia.df@gmail.com

Logo Castelli Aperti