Il Festival di musica classica contemporanea EstOvest fa tappa al castello della Manta e al castello di Masino

Proseguono gli appuntamenti di EstOvest, il festival di musica classica contemporanea che giunto alla 17ma edizione propone una programmazione fitta di concerti, master class, conferenze e produzioni esclusive. Quest’anno, l’iniziativa esce dai confini della città di Torino e inaugura una nuova e significativa partnership con i castelli di Masino e della Manta nell’ambito delle Giornate FAI d’autunno.

Saranno infatti due gli appuntamenti musicali del Festival che animeranno e valorizzeranno le affascinanti dimore storiche.

Domenica 14 ottobre alle 11.30 al castello della Manta EstOvest proporrà Lettere di un musicista virtuoso, progetto che vedrà come protagonista il violino ed il suo interprete, il virtuoso.
Adrian Pinzaru, primo violino di NEXT- New Ensemble Xenia Turin, affronterà il turbine di un programma intenso e condurrà gli ascoltatori tra le mille note dei piccoli gioielli musicali scelti, dal belga Eugene Ysaye al franco-vietnamita Tôn-Thất Tiết, dalla finlandese Kaija Saariaho al genovese Niccolò Paganini, dal siciliano Salvatore Sciarrino al grande Maestro tedesco J S Bach.

Sempre domenica 14 ottobre, ma alle 16.30 il castello di Masino, a Caravino, sarà il prestigioso palcoscenico di Sogni, progetto che coinvolge il giovane e talentuoso ensemble di violoncelli Piero della Francesca condotto da Claudio Pasceri, violoncellista di NEXT-New Ensemble Xenia Turin. I Preludi delle Suites per violoncello solo di J S Bach BWV 1007, 1008 e 1010, testamento musicale di incommensurabile valore, verranno eseguiti contestualmente a opere di Rihm, Villa-Lobos e Pedrazzi per ensemble di violoncelli. L'alternanza “a solo” e “tutti” punteggerà la mattinata e contribuirà a “disorientare musicalmente“ il pubblico. La Musica avrà dunque il ruolo di condurre verso una dimensione onirica, di Sogno.

Logo Castelli Aperti