Si inizia dalla zona del saluzzese dove è imperdibile il castello della Manta (aperto dalle 10.00 alle 18.00). Alle 11.30 e alle 15.30 sarà proposto "Ti racconto il castello: le memorie", speciali visite tematiche, durante le quali vengono raccontate le memorie di persone legate storicamente a questo luogo. Il castello dell’amor cortese viene raccontato da chi vi ha vissuto: i ricordi, che costituiscono la “memoria comune” della comunità locale e che legano l’antica dimora di Valerano al territorio, costituiscono l'appassionata narrazione che accompagna i visitatori.
A Savigliano si può compiere un itinerario alla scoperta dei due beni più rappresentativi della città. Si parte dal Museo Civico Antonino Olmo e Gipsoteca Davide Calandra (10.00-13.00 e 15.00-18.30) che ha sede nel cuore del centro storico cittadino, nell'antico convento di San Francesco. Il museo ospita reperti archeologici, raccolte d'arte dalla fine del XV secolo all'arte contemporanea e importanti donazioni private.
L’itinerario cittadino prosegue con la visita a Palazzo Taffini D’Acceglio (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00), residenza degli omonimi marchesi che venne realizzata intorno al 1620, in perfetto stile barocco e che oggi raccoglie un’importante collezione di arte locale oltre al Mùses Accademia Europea delle Essenze, un polo museale tecno sensoriale che propone un viaggio transnazionale attraverso i saperi dell’arte profumiera, i sapori e le essenze dei territori. Domenica 22 aprile, per chi lo desidera, sarà proposto il laboratorio “La Natura da Custodire: una giornata per conoscere il mondo degli erbari” (ore 11.00, prenotazione obbligatoria, costo 15 euro).
Poco distante da Savigliano, a Monasterolo, è visitabile l’antico castello risalente al XIII secolo e ricostruito dai Marchesi di Saluzzo. Le visite sono guidate e gratuite nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00.
A Fossano, visite guidate al Castello degli Acaja, edificato come struttura difensiva da Filippo I di Acaia tra il 1324 e il 1332 e trasformato dai Savoia in residenza signorile. Due i turni con partenza alle ore 11 e alle ore 15. Consigliata la prenotazione.
Tante le proposte di visita per domenica 22 aprile anche nella zona delle Langhe e del Roero. Nelle Langhe (dalle 10.00 alle 19.00) la torre di Barbaresco, oltre a offrire uno splendido panorama sulle colline dell’Unesco, ospita il museo multimediale dedicato al “Racconto del Barbaresco”. In Alta Langa, a Saliceto, il castello Marchesi del Carretto, di origini medievali, è visitabile con due turni: alle ore 15.00 e alle ore 16.30.
A Mango, il castello ospita l’Enoteca Regionale Colline del Moscato per la tutela e promozione dei vini prodotti con uva Moscato. La visita è guidata su richiesta o libera.
Nel Roero, aprono alcune delle dimore storiche più rappresentative del territorio. Il castello di Govone, importante residenza sabauda, è visitabile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. L’antico maniero ospita GOVONE ARTE con le mostre “Landscape. Un mondo di bellezza – fotografie di Alberto Maccagno” e “Cittadini del celeste impero – Il Mao di Torino sfila nel Roero”. Poco distante, il castello di Magliano Alfieri è aperto dalle 10.30 alle 18.30 e ospita il museo dedicato ai solai di gesso e la sezione “Teatro del paesaggio” che racconta, attraverso documenti materiali, testimonianze orali e ricostruzioni di ambienti, la storia, il lavoro e aspetti naturalistici del territorio dell’Albese.
Proseguendo a sud, si raggiunge una delle più affascinanti dimore storiche del Roero: il castello di Monticello (aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00).
Spostandosi nel cuneese, a Caraglio, il visitatore potrà scoprire una delle fabbriche di seta più antiche d'Europa: il Filatoio di Caraglio (dalle 10.00 alle 19.00). Il complesso ospita fino al 17 giugno ‘affascinante esposizione MURAL NOMAD che ha come protagonisti gli arazzi, antica forma d’ arte tessile.
Infine a Cherasco sono sempre aperti Palazzo Salmatoris che ospita la mostra “Ei fu” su Napoleone Bonaparte e Palazzo Gotti di Salerano con il Museo Civico G.B. Adriani.
(9.30-12.30, 15.00-18.30)
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy