Api, miele, biodiversità al castello di Miradolo

Domenica 7 ottobre, alle ore 15.30 la Fondazione Cosso presenterà al Castello di Miradolo Api, miele e biodiversità in collaborazione con l’Apicoltura BeeSlow.
Un racconto sui segreti dell’alveare e sulla produzione del miele, per avvicinarsi al mondo dell’apicoltura. Una riflessione per comprendere l’importanza della biodiversità in natura e di una gestione sostenibile della produzione e delle risorse del territorio.

Al termine, avrà luogo una degustazione di vari tipi di miele, tutti prodotti in Val Chisone, dove ha sede l’Apicoltura BeeSlow, Presidio Slow Food per i mieli di alta montagna. L’Apicoltura BeeSlow è nata nel 2015 come start-up d’impresa all’interno del progetto “Cascina Sociale Carlo Alberto”, promosso dalla Diaconia Valdese, e rappresenta un progetto di innovazione sociale per sostenere l’occupazione giovanile e lo sviluppo locale.


Costo: compreso nel biglietto di ingresso al Parco
Prenotazione obbligatoria al n° 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

Alle 15.30 la Fondazione Cosso proporrà per i più piccoli un laboratorio creativo ispirato al mondo delle api e del miele, per scoprire la laboriosità dei simpatici insetti e la loro vita sociale.
Il laboratorio sarà condotto da un’operatrice didattica, in concomitanza all’incontro dedicato agli adulti.
Costo: 6 euro, 4 euro dal 2° bambino + biglietto di ingresso al Parco
Prenotazione obbligatoria al n° 0121 502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

Visita del Parco
Domenica, ore 10.00/18.00
Possibilità di visita, su prenotazione, nelle altre giornate.
Costo
Il biglietto di ingresso include l’audio racconto stagionale in cuffia e la mappa del Parco.
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (convenzioni, Abbonati Musei, over 65, dai 14 ai 26 anni)
Ridotto: 5 euro, dai 6 ai 14 anni
Gratuito: fino a 6 anni e Passaporto culturale.

Informazioni e prenotazioni
Biglietteria Castello di Miradolo
Tel. 0121. 502761
e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

Logo Castelli Aperti