"L'arte psicologica di Adelfo Italo Briasco"

Adelfo Italo Briasco nasce a Lessona nel 1907, studia all’Istituto di Arti Decorative di Varallo; allievo modello, vince cinque premi e partecipa a mostre collettive a Milano e a Torino vincendo numerosi premi. Muore a Cossato nel 1980.

A lui verrà dedicata la mostra itinerante che avrà come prima tappa le sale barocche del Palazzo dei Principi di Masserano che ospiteranno le sculture in bronzo e in gesso dell'artista.

Terminato il percorso espositivo il visitatore si potrà incamminare verso dei luoghi in cui si trovano le opere dello scultore, un’interessante esperienza per scoprire il territorio Biellese attraverso l’arte di Briasco.

I luoghi interessati sono: la chiesa di Santa Maria Assunta di Cossato che accoglie al suo interno il Crocifisso dell’Altare Maggiore (1969), il Presepe (esposto nel periodo natalizio) e una statua della Madonna all’esterno della Chiesa. Sempre nella Parrocchia di Cossato si trova l’oratorio dedicato a san Giovanni con la statua in bronzo di San Giovannino (1957). Nella chiesa del Convento dei Frati Cappuccini di Spolina troneggia una grande statua della Beata Vergine di Oropa del 1957 mentre il santuario di Oropa sarà l'ultima tappa del percorso espositivo.

L'evento rientra nell'Anno Europeo del Patrimonio Europeo della Cultura 2018: "Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. I partner sono il Santuario di Oropa e il Centro Studi Biellesi - DocBi.

BIGLIETTI Solo Mostra Intero: 5,00 € Ridotto: 3,50 € Visita guidata Palazzo dei Principi + Mostra Intero: 8,00 € Ridotto: 5,00 €
ORARI SABATO e DOMENICA 14:30 - 18:00 In settimana su prenotazione per gruppi e scolaresche.

Logo Castelli Aperti