Leonardo Opera Omnia

Dopo il successo di pubblico ottenuto nel 2017 con la mostra dedicata a Caravaggio, la città di Fossano abbraccia una nuova grande esposizione. Fino 13 gennaio 2019 il Castello degli Acaja, il Museo Diocesano e la Chiesa della Santissima Trinità ospitano la mostra Leonardo Opera Omnia, curata da Antonio Paolucci, promossa e organizzata da Rai, Rai Com, Comune di Fossano, Diocesi di Fossano e ProgettoMondo.Mlal, in collaborazione con Fondazione Artea e Regione Piemonte.

Il percorso espositivo, articolato in tre sedi, presenta ai visitatori 17 riproduzioni di altrettante opere di Leonardo, scelte tra le più rappresentative del suo percorso artistico e proposte nelle loro dimensioni reali. Grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche digitali ed a un sapiente uso delle luci, il visitatore viene virtualmente collocato di fronte all’opera originale, arrivando a vivere l’esperienza emozionale che la fruizione dei grandi capolavori suscita. Acquisite con il contributo di numerosi fotografi professionisti e successivamente sottoposte a controllo e restyling, le riproduzioni sono conformi agli originali e in altissima risoluzione. Sono inoltre dotate di un sistema di retroilluminazione sofisticato che, permettendo di regolare l’intensità luminosa e la temperatura di colore, garantisce una resa ottimale nei diversi ambienti.

Curatore della mostra e garante dell’assoluto rigore scientifico del progetto è Antonio Paolucci, riconosciuto tra i massimi esperti d’arte a livello internazionale. La mostra sull’opera di Leonardo, insieme a quella realizzata lo scorso anno su Caravaggio e all’evento previsto per il prossimo anno su Raffaello, nasce da una riflessione sul tema della fruibilità dei capolavori dei grandi maestri: organizzare mostre monografiche, infatti, è tecnicamente inattuabile, in quanto le opere sono disseminate in musei, chiese e collezioni private di tutto il mondo. L’utilizzo di riproduzioni della stessa dimensione degli originali permette, invece, la possibilità di godere dell’opera pittorica di un grande autore in un unico spazio espositivo e la rende così accessibile ad un pubblico più ampio.

Leonardo Opera Omnia restituisce la vita e il genio di un grande maestro, attraverso la sua opera pittorica. Le 17 riproduzioni, rappresentative del percorso artistico del pittore, collocano virtualmente lo spettatore dinanzi all’opera originale. Capolavori quali la Monna Lisa e L’Ultima cena, sono presentati nelle dimensioni reali e, grazie ad una sapiente regolazione della luce, restituiscono quell’emozione che solitamente si prova dinanzi all’opera autentica. Questa visione d’insieme costituisce un’occasione straordinaria di conoscenza.

Parallelamente alla Mostra sono previsti numerosi eventi collaterali, promossi dai partner dell’iniziativa, dalle realtà culturali, associative e dalle scuole del territorio, in grado di completare con input differenti l’esperienza della figura leonardesca. Scopri gli appuntamenti qui.

Castello degli Acaja, piazza Castello.
Museo Diocesano, via Vescovado 8.
Chiesa della Santissima Trinità, via dell’Ospedale 2.

ORARI DI VISITA
Venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00.
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 19.00.

BIGLIETTERIA
Orari: venerdì 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00-19.00.
Chiusura biglietteria ore 18.00.

Biglietteria presso il Castello degli Acaja (piazza Castello)
Biglietto intero: € 8,00.
Biglietto ridotto: € 5,00 per possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, visitatori tra i 6 e i 20 anni.
Biglietto gratuito per 1 bambino per famiglie con due figli, minori di 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore.

Logo Castelli Aperti