LUCA BUGGIO è autore di romanzi di grande successo come “La Danza delle Marionette”, alcuni dei quali centrati sulla storia di Torino, la sua città. Saranno questi romanzi, ‘La Città delle Streghe’, ‘La Città dell’Assedio’, ‘La Città dei Santi’, ad essere presentati in occasione dell’apertura del castello Galli di domenica 27 ottobre. Luca Buggio è anche direttore artistico, attore e regista della Compagnia dei Saltapasti, associazione culturale e ricreativa che rappresenta spettacoli teatrali, realizza corsi e laboratori di recitazione dei cui testi (anche quelli ambientati a Torino) molto spesso Luca Buggio è autore.
NICOLA PAOLICELLI e MARIA CRISTINA RALLO sono entrambi laureati in violino, e si sono conosciuti ai corsi di Alto Perfezionamento Orchestrale di Saluzzo nel 2000. Da quel momento è iniziata una collaborazione musicale ed una esperienza umana che li ha portati a suonare insieme in importanti sale da concerto e nelle più prestigiose residenze storiche d'Italia, in duo, trio quartetto ed ensemble. Innamorati in particolare della musica da camera per archi, con “Gli Archimisti” si occupano da anni di organizzare e realizzare concerti, salotti musicali ed intrattenimenti con un repertorio che spazia dal barocco alle cover di canzoni pop-rock.
Il concerto del duo di violini insieme all’intrattenimento letterario di Luca Buggio riassume un breve viaggio all'interno della città che è stata la prima capitale del Regno d’Italia ed è stata anche, nel Settecento, una capitale culturale. Intorno alla Corte ruotavano musicisti di grande valore, ed in particolare una validissima scuola violinistica. Il concerto si propone di ricordare violinisti illustri che, lavorando a Torino, visitandola, oppure avendo con la città un inaspettato legame, hanno lasciato un segno nella storia locale. La musica del duo di violini insieme alle risonanze storico letterarie proposte da Luca Buggio sono un omaggio alla Torino di epoche passate, in cui fu protagonista come grande uomo politico, storico e giurista anche il Conte Pietro Gaetano Galli della Loggia, capostipite della famiglia Galli della Loggia e committente dell’attuale configurazione del castello.
Nel concerto verranno eseguite pagine di J.M. Leclair, Leopold Mozart, G. Pugnani, A. Vivaldi, M. Syrmen.
Il concerto avrà luogo nel salone delle feste del Castello Galli della Loggia, generalmente riconosciuto come caratterizzato da un’ottima acustica.
Il costo del concerto è di 6 Euro (5 Euro per i residenti a La Loggia). Precedono alle 15:00, 16:00 e 17:00 visite guidate del castello al prezzo di 8 Euro (gratuite per i residenti a La Loggia), e segue al concerto un aperitivo a 15 Euro proposto dalla pasticceria “I Sapori del Piemonte” di La Loggia. Per chi volesse aderire a visita e concerto il costo del biglietto è di 12 Euro per entrambi. E’ consigliata la prenotazione a info@castelliaperti.it.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy