“L’altra tela di Leonardo. Le geniali invenzioni nelle macchine tessili” al Filatoio di Caraglio

Il genio toscano si occupò della messa a punto e dell’invenzione di dispositivi e macchine per una delle attività preponderanti del suo tempo e presso il Filatoio di Caraglio il pubblico potrà vedere la riproduzione dei suoi disegni e le macchine (vere) complete di quei dispositivi sui quali si concentrò la sua mente, con un impatto notevole sulla produzione della seta per oltre duecento anni.

Leonardo fu impressionato, in particolare, dal torcitoio circolare da seta e dedicò tantissimi suoi disegni per studiarne i movimenti con variazioni incredibili. Al Filatoio ne sono stati fedelmente ricostruiti due in scala reale, perfettamente funzionanti e unici. Il torcitoio circolare da seta fu un evento quasi unico nella storia della tecnica e dell’industria: bisogna arrivare al vapore, o all’elettronica per avere trasformazioni di portata paragonabili.
La mostra è suddivisa in 3 sezioni. Una multimediale, che occupa le prime tre sale: attraverso video installazioni coinvolgenti, il visitatore scopre l’ingegno dell’artista nella messa a punto e nell’invenzione di dispositivi e macchine per l’arte tessile. Nella seconda sezione, con un allestimento particolarmente scenografico che evoca i meccanismi delle ruote dentate presenti nei disegni di Leonardo, si possono ammirare i modelli lignei di alcune macchine da lui concepite, tra cui il telaio meccanico automatico per tessitura. La terza sezione si sviluppa nei tre piani del Museo della Seta: dall’Incannatoio fino ai Baratroni, passando per i locali dei grandi Torcitoi circolari, verranno rappresentati, su grandi pannelli, gli studi di Leonardo sul miglioramento dei meccanismi e automatismi che costituiscono l’intero processo produttivo del filo di seta.
Le invenzioni leonardiane visibili nel Museo e presenti nelle macchine ricostruite sono: il movimento di va e vieni del filo (zetto), che consentì di rendere più uniforme la torsione e moltiplicò la produzione a parità di tempo; il movimento a strofinacci (settori circolari) con contrappeso per garantire l'aderenza ai fusi dall'interno; la forma del "cassetto" di contenimento dell'acqua in ingresso nelle
ruote idrauliche, l’albero multi rocchetto con il distributore di filo collettivo nell’incannatoia ed altri ancora.

“L’altra tela di Leonardo. Le geniali invenzioni nelle macchine tessili”
Dal 5 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020
Da giovedì a sabato 14.30-19.00; domenica e festivi: 10.00-19.00
Biglietto intero euro 9 - biglietto ridotto euro 6

Logo Castelli Aperti