Aristopulci al castello di Pralormo

Cosa c’è infatti di più intrigante del poter curiosare nelle case e negli armadi degli altri per scoprire dipinti, giocattoli, fotografie, giornali, marchingegni, porcellane, abiti e piccoli mobili?
Oggetti tramandati di generazione in generazione, ma oggi non più utilizzati, sono così rispolverati ed esposti per suscitare l’interesse dei più curiosi e, magari, trovare una nuova casa.
Un’occasione imperdibile e unica per appassionati collezionisti, e non, di trovare pezzi originali e interessanti, ma anche per chi desidera proporre in vendita oggetti custoditi da secoli nelle proprie dimore.

Tra le curiosità esposte e in vendita anche antichi abiti del Settecento dai meravigliosi e raffinati ricami che fuoriescono da grandi bauli, bellissime scarpette da tango, stampe e manifesti pubblicitari, battipanni in giunco curvato, antichi ferri da stiro che si scaldavano con la carbonella, stampi per tessuti e molto altro…

Passeggiando tra i banchi vendita si possono ammirare anche alcune scenografie molto speciali dedicate ai servizi da tavola e a tutto l’occorrente per l’allestimento di momenti conviviali di famiglia o per le occasioni formali.
Tavole con ceramiche di Mondovì, di Gien, di Bassano, cristalli e argenterie rievocano l’atmosfera famigliare delle antiche case aristocratiche, dove “la convivialità è il fascino senza tempo di oggetti creati per il piacere di stare insieme…”

Chi sa cos’è?”: nella zona del mercatino è ambientata una curiosa iniziativa in cui saranno esposte curiosità ed oggetti misteriosi, non in vendita, provenienti dai cassetti e dagli armadi del Castello di
Pralormo.
Questa volta toccherà al visitatore indovinare il nome e l’utilizzo di alcuni misteriosi oggetti esposti, diventando così protagonista del gioco: un semplice modulo da compilare permette a chi indovina di vincere un premio speciale!

Anche in questa occasione il Castello ospita, tra i partecipanti, due associazioni benefiche torinesi.

Inoltre in alcuni spazi a loro dedicati i bambini possono scambiare (non vendere) giocattoli e libri, ed essere così anche loro coinvolti nello spirito di condivisione e riutilizzo che anima l’iniziativa.

Nell’arco della giornata è possibile prenotare sul posto ed effettuare la visita guidata, a pagamento, all’interno del Castello di Pralormo che propone due itinerari di visita: gli ambienti più suggestivi
del CASTELLO e/o Il TRENINO DEL CONTE

Per informazioni: Tel. 011 884870 - 8140981 - pralormo.design@libero.it - www.castellodipralormo.com

Logo Castelli Aperti