E' TUTTO PER GIOCO - Il Castello a misura di bambino - sabato 5 e domenica 6 alle ore 10.30 - 11.30 - 15.00 - 16.00 - 17.00
Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale molto affascinante. Il suo salone più importante custodisce affreschi straordinari che raffigurano re, regine, eroi ed eroine, di fronte alla Fontana dell'eterna giovinezza.
Chi non ha mai sognato di diventare una dama o un cavaliere che abita nelle sale di un antico Castello? Chi non desidera sentirsi raccontare storie fantastiche? Chi non vuole vivere una bella esperienza con la propria famiglia? Il Castello della Manta fa per voi!
La parola d'ordine è sperimentare: la scoperta si fonde con il gioco per fare esperienza diretta.
Tutti i fine settimana, a partire dall'8 giugno e fino al 6 ottobre 2019, il Castello accoglie le famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni, proponendo attività adatte ai più piccoli: visite dedicate alle fiabe o al bosco o alla danza ed alla musica, senza rinunciare al magico momento in cui si indossano i panni di antiche dame o di coraggiosi cavalieri.
"E' tutto per gioco" è un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo grazie al Bando Musei Aperti.
Costo del biglietto (sabato e domenica)
Adulti: 9 euro; Ragazzi (da 3 anni in su): 4 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: gratuito
Pacchetto famiglia per attività in programma (2 adulti + almeno 2 bambini dai 3 anni in su): 24 euro
TI RACCONTO IL CASTELLO: I PROTAGONISTI - sabato 5 e domenica 6 alle ore 10.45 - 12.30 - 15.00 - 16.30
Speciali visite tematiche per conoscere i protagonisti della storia del Castello.
Ogni secolo ci regala personaggi di spicco che hanno lasciato una profonda traccia nell'evoluzione artistica del Castello. Senza l'opera di Valerano con Clemenzia Provana, signori della Manta, e di Tommaso III con Margherita de Roussy, Marchesi di Saluzzo, oggi, non potremmo ammirare lo straordinario ciclo di affreschi del Salone Baronale. Se a metà Cinquecento, i cugini Michele Antonio e Valerio, conti Saluzzo della Manta, non avessero ampliato il maniero non avremmo il Salone delle Grottesche e la Galleria con gli appartamenti della famiglia. Fino ad arrivare al Seicento ed al passaggio dei Savoia alla Manta con il Duca Carlo Emanuele I.
Dediche, motti, monogrammi, ritratti ci raccontano i signori della Manta: un percorso inedito per dare un volto a chi ha abitato nei secoli questo splendido luogo.
Grazie al progetto Les Ducs des Alpes / I Duchi delle Alpi finanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA (Asse III Attrattività del territorio).
Biglietti: Adulti: 11 euro; Ragazzi (da 6 a 18 anni): 5 euro; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: 5 euro
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy