Il Castello ai Nove Merli, la cui posizione sulla collina regala una vista che spazia su tutta la pianura, apre in via straordinaria le sue porte. Sarà possibile visitare il piano nobile, con il salone delle feste e il loggiato neogotico, il giardino della Contessa, la cappella di San Pietro, con affreschi del Quattrocento, e il Palazzo De Rossi, edificio nobiliare settecentesco.
Alle descrizioni architettoniche si affiancheranno narrazioni storiche che riporteranno in vita alcuni dei personaggi illustri di questi luoghi: il conte Gian Michele Piossasco None con sua moglie Bona Lucrezia Solaro, in un esempio di lunga e felice vita coniugale e il re sabaudo Vittorio Amedeo II con il generale francese Nicolas de Catinat, protagonisti della sanguinosa battaglia della Marsaglia nel 1793, proprio nelle pianure piossaschesi.
Agli amanti del verde è dedicata la passeggiata botanica che porterà a scoprire le numerose varietà arboree presenti nel giardino e nel bosco che circondano il castello; “albero di Giuda” e “albero di Sant’Andrea” quelle con i nomi più curiosi, ma anche leccio, ippocastano, tasso, bosso, vite vergine…solo per citarne alcune.
E per i più piccoli, un simpatico intrattenimento tra colori e giochi!
Le attività di accompagnamento dei visitatori al Castello sono a cura dei volontari dell’Associazione Corona Verde di San Vito, che da qualche anno si occupa delle attività di promozione e valorizzazione dell’antico borgo originario della città di Piossasco.
Casa Lajolo è una deliziosa dimora nobiliare di campagna del Settecento; la visita guidata consentirà di ammirare il piano terreno della villa, con soffitti affrescati che richiamano quelli dell’Appartamento di Levante di Stupinigi, e poi i giardini: quello formale, all’italiana, nell’area antistante alla casa, e al di là di un’altissima siepe di tassi, quello informale, all’inglese. Attraversando un piccolo frutteto, si giungerà all’orto, interamente circondato da un muro, tipico esempio di “hortus conclusus” medievale, in cui spicca la sezione delle piante officinali.
Ingressi:
Casa Lajolo: orario 10-13 e 14,30-18 (ingresso alla villa e al giardino con visita guidata)
Adulti: € 6
Ridotto fino a 25 anni: € 4
Bambini fino a 10 anni e Abbonamento Musei Piemonte: ingresso libero
Castello Feudale ai Nove Merli: orario 15-18 (ingresso al castello con visite guidate, passeggiate e narrazioni storiche)
Adulti: € 5
Fino a 16 anni: ingresso libero
La biglietteria per il Castello è prevista in piazza San Vito, alla base della salita che conduce al castello.
È possibile usufruire di un biglietto cumulativo ridotto (Casa Lajolo+Castello ai Nove Merli).
I visitatori potranno lasciare la loro auto nel parcheggio del Poliambulatorio Magenta in via del Convento Vecchio (200m circa da Casa Lajolo, 400m circa dal Castello). Accesso in auto al Castello solo in caso di difficoltà motorie.
N.B. a seguito dell’evento al Castello, domenica 30 giugno non ci saranno le consuete visite alla Chiesa di San Vito e alla Confraternita di Santa Elisabetta
Per ulteriori informazioni:
www.casalajolo.it – info@casalajolo.it
www.coronaverdedisanvito.it – info@coronaverdedisanvito.it
www.ainovemerli.it – info@ainovemerli.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy