Prepariamoci a Messer Tulipano

Consolata Pralormo ha pensato di condividere con i visitatori il momento emozionante ed impegnativo del piantamento dei bubi di tulipano nel parco storico del Castello di Pralormo, in attesa della XXI edizione di Messer Tulipano che si terrà dal 28 marzo al 1° maggio 2020.

Domenica 20 ottobre, infatti, si svolge la giornata dedicata ai bulbi e in particolare ai tulipani: si può assistere alle diverse fasi del piantamento nel parco, a conversazioni sulla storia dei tulipani e della tulipomania, sulle caratteristiche, particolarità e varietà botaniche dei bulbi. Infine, è possibile acquistare i bulbi.

I turisti e le famiglie possono trascorrere la giornata nel parco storico, visitare l’interno del Castello e approfittare dei prati per giocare e fare picnic.

Il Castello e i suoi percorsi di visita
In occasione della giornata dedicata al piantamento dei bulbi i visitatori possono ammirare anche una stupefacente collezione di giochi e giocattoli antichi, che rievocano l’atmosfera dell’infanzia dall’Ottocento fino alla metà del Novecento, all’interno del padiglione Orangerie.
L’esposizione è visitabile anche le domeniche successive, fino al 24 novembre, abbinata alla visita guidata del Castello.

A questo proposito ricordiamo che il Castello propone un percorso di visita alla scoperta della vita quotidiana in un’antica dimora sabauda: dalle cantine alle dispense, dai fruttai al salone dedicato ai sistemi per illuminare e scaldare la dimora, dalla stanza dei domestici allo
studio del Mastro di casa, dalle operose cucine all’office, dalla sala da bagno al salotto della musica e poi lo studio del Ministro, la sala da pranzo completamente allestita e il salone d’onore dove sembrano ancora risuonare i passi dei ballerini. Il percorso di visita è inoltre arricchito da dieci tavole imbandite con straordinarie porcellane e preziosi argenti.

Inoltre, oltre agli ambienti principali del Castello, si può visitare anche ‘’Il Trenino del Conte’’: un grande e stupefacente impianto d’epoca, che occupa tre sale e una delle torri del Castello, su cui viaggiano treni in miniatura tra paesaggi dipinti sulle pareti, gallerie scavate nei muri, stazioni passeggeri ricche di dettagli, atmosfere futuriste, e un grande scalo merci.
Nelle sale sono inoltre esposti documenti, cartografie e una imponente collezione di trenini a molla ed elettrici del periodo 1895-1940. La particolarità di questa visita è che viene guidata personalmente dal Conte Filippo Beraudo di Pralormo.

Informazioni utili
Domenica 20 ottobre 2019, si potrà partecipare GRATUITAMENTE al piantamento dei bulbi, accedere alle zone del parco e al padiglione Orangerie con l’esposizione di giochi e giocattoli antichi.
Nell’arco della giornata è possibile effettuare la visita guidata, a pagamento, all’interno del Castello di Pralormo che propone due itinerari di visita: gli ambienti più suggestivi del CASTELLO e/o Il TRENINO DEL CONTE

Per informazioni: Tel. 011 884870 - 8140981 - pralormo.design@libero.it - www.castellodipralormo.com

Logo Castelli Aperti