Aperitivi in giardino
Tutti i venerdì, sabato e domenica fino all’11 ottobre
Il giardino del Castello della Manta regala stupendi e inattesi momenti di relax. Per gustarli appieno, perché non assaporare una birra del territorio o un succo di frutta o la gasà, una gazzosa ricca di succo di limone? Una borsa di iuta con alcuni snack ed un tavolino nel giardino saranno a disposizione di chi sceglierà il nostro aperitivo.
Per rendere ancora più piacevole l’appuntamento in giardino, la borsa dell’aperitivo si arricchirà di frutta fresca omaggiata da Join Fruit, Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli di Verzuolo, che desidera promuovere assaggi di frutta fresca di stagione, facendo conoscere i frutti dell’arte e del territorio. Con l’iniziativa “Una pausa con la frutta: ma che bene che ti FAI!”, fino all’11 ottobre, tutti i venerdì, sabato e domenica, i visitatori del Castello riceveranno, insieme all’aperitivo, un frutto di stagione. Il progetto di Join Fruit, realizzato con il contributo dell’Unione Europea, desidera evidenziare quanto arte e agricoltura, in Piemonte, ci raccontino le tradizioni e la cultura del territorio: un patrimonio che merita di essere gustato e apprezzato. L’iniziativa si colloca a favore di uno degli obiettivi strategici dell’Op Joinfruit: attuare interventi finalizzati ad educare sia le nuove che le vecchie generazioni al consumo consapevole di frutta fresca.
L’accesso è libero e l’aperitivo si può pagare in loco, senza prenotazione.
ORARIO: dalle 18.30 alle 20.00
CONTATTI
Numero di telefono: 0175 87822
Email: faimanta@fondoambiente.it
Visite speciali, percorsi inediti. Una passeggiata in giardino
TUTTE LE DOMENICHE FINO ALL'11 OTTOBRE
Cedri, magnolie, aceri, cachi, roveri, castagni del giardino del Castello dialogano con cotogni, nespoli, pruni, azzeruoli, peschi, fichi e peri dipinti nella Sala Baronale.
Una rilassante passeggiata condurrà adulti e bambini a scoprire le storie e le curiosità che nascondono gli alberi del giardino per entrare in contatto con la natura che tanto ha a che vedere con gli affreschi delle sale quattrocentesche. Nelle dimore del tardo Medioevo, era consueta la raffigurazione di un «verziere», cioè un giardino alberato, che sfondava illusivamente le pareti, dando l’impressione di trovarsi in uno spazio aperto. Si potrà accedere al rivellino, raramente aperto al pubblico: dall’alto, anche il giardino sarà colto in un’inquadratura insolita. Se fortunati per la bella giornata, oltre alle colline, ci si godrà l’abbraccio delle Alpi con il Monviso alle spalle del Castello, un panorama che alterna coltivazioni di ortofrutticultura ai centri abitati fino ad arrivare alla catena alpina con Alpi Marittime e Cozie.
Eccezionalmente, in questo percorso, sarà possibile visitare una parte di Castello mai aperta al pubblico, cioè il giardino sulle mura del Castello.
Per rendere ancora più piacevole l’appuntamento in giardino, il Castello propone la “borsa dell’aperitivo”: alcuni snack e bevande prodotte sul territorio accompagnate da frutta fresca omaggiata da Join Fruit, Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli di Verzuolo, che desidera promuovere assaggi di frutta fresca di stagione, facendo conoscere i frutti dell’arte e del territorio. Con l’iniziativa “Una pausa con la frutta: ma che bene che ti FAI!”, fino all’11 ottobre, tutti i venerdì, sabato e domenica, i visitatori del Castello riceveranno, insieme all’aperitivo, un frutto di stagione.
L’accesso è libero e l’aperitivo si può pagare in loco, senza prenotazione.
ORARI
Le visite si svolgono alle ore 12.30 - 15.00 - 18.30 (fino al 31 agosto).
Dal 1 settembre, le visite saranno alle ore 10.30 - 12.30 - 15.00
BIGLIETTI
Biglietti di ingresso con visita guidata (solo) ai giardini.
N.B.: Il biglietto non comprende la visita guidata al Castello che può essere abbinata acquistando il biglietto su https://www.fondoambiente.it/luoghi/castello-della-manta.
Iscritti FAI: € 4
Intero: € 7
Ridotto (6-18 anni): € 4
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 5
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 4
Cestino da picnic
Iscritti FAI: € 14,50
Ridotto (fino a 18 anni): € 10,00
Intero: € 16,00
E’ possibile prenotare il cestino pic nic entro le ore 13.00 del sabato che precede la data della visita.
CONTATTI
Numero di telefono: 0175 87822
Email: faimanta@fondoambiente.it
Prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/eventi/visite-speciali-percorsi-inediti-una-passeggiata-in-giardino
E' tutto per gioco. Visite speciali per famiglie
TUTTE LE DOMENICHE FINO ALL' 11 OTTOBRE
Il Castello della Manta offre uno speciale percorso per bambini e famiglie, alla scoperta della suggestiva e preziosa fortezza sullo sfondo del Monviso.
Il suo salone più importante - la Sala baronale - custodisce affreschi straordinari che raffigurano re, regine, eroi ed eroine di fronte alla Fontana dell’eterna giovinezza. La narrazione tocca anche le sale cinque e seicentesche - tra affreschi e racconti mitologici - e gli ambienti di servizio (cucine e cantine). La parola d’ordine è sperimentare: la scoperta del Castello si intreccia con il gioco, per imparare divertendosi.
"E' tutto per gioco" è un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo grazie al Bando Musei Aperti.
Per rendere ancora più piacevole l’appuntamento in famiglia, il Castello propone la “borsa dell’aperitivo”: alcuni snack e bevande prodotte sul territorio accompagnate da frutta fresca omaggiata da Join Fruit, Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli di Verzuolo, che desidera promuovere assaggi di frutta fresca di stagione, facendo conoscere i frutti dell’arte e del territorio. Con l’iniziativa “Una pausa con la frutta: ma che bene che ti FAI!”, fino all’11 ottobre, tutti i venerdì, sabato e domenica, i visitatori del Castello riceveranno, insieme all’aperitivo, un frutto di stagione.
L’accesso è libero e l’aperitivo si può pagare in loco, senza prenotazione.
ORARI
Le visite si svolgono alle ore 11.30 - 16.15 - 17.15
BIGLIETTI
Biglietti di ingresso con visita guidata al Castello
Iscritti FAI: € 5
Intero: € 12
Ridotto (6-18 anni): € 5
Bambini fino ai 5 anni: gratuito con omaggio kit (spada e corona o bacchetta magica e corona)
Pacchetto famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 32
Cestino da picnic
Iscritti FAI: € 14,50
Ridotto (fino a 18 anni): € 10,00
Intero: € 16,00
E’ possibile prenotare il cestino pic nic entro le ore 13.00 del sabato che precede la data della visita.
CONTATTI
Numero di telefono: 0175 87822
Email: faimanta@fondoambiente.it
Prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/eventi/e-tutto-per-gioco
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy