Parole di riso al Castello di Buronzo

Si parte dal riso, tesoro culturale, storico e gastronomico del territorio vercellese, per inaugurare, domenica 18 ottobre 2020, la rassegna “Castelli di parole”, appuntamenti aperti a tutti su ambiente, territorio e storia, per conoscere ed apprezzare due incantevoli comunità vercellesi: Buronzo e Rovasenda.

Inaugura la rassegna il castello di Buronzo con un incontro sul riso, elemento che - appunto – ha influenzato fortemente la storia di questo territorio dalla lunga vocazione agricola.

Domenica 18 ottobre 2020 si inizia alle 15.00, con una visita guidata tematica dal titolo “Dal castello alla terra. Memorie, esperienze e curiosità di riso in Baraggia”, condotta dal referente scientifico del progetto Gabriele Ardizio (ingresso 5 euro, gratuito under 15).

Alle 16.30, nel Loggiato Grande del castello, il giornalista e scrittore esperto di riso Massimiliano Borgia, Valentina Masotti, food writer e sommelier del riso, Massimo Biloni, agronomo, Presidente della Strada del Riso Vercellese di Qualità e fondatore di Acquaverderiso ed Elena Pagliarino ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR sono gli ospiti della conferenza ad ingresso libero “Parole di riso, chicchi e chiacchiere dal campo alla tavola”, moderata dalla giornalista ambientale Bianca La Placa; seguirà un piccolo laboratorio sensoriale intitolato “Il riso e i 5 sensi”, per raccontare concretamente una suggestiva modalità di scoperta del riso.

Le misure di distanziamento anti-covid impongono una limitazione dei posti disponibili, per partecipare è quindi necessario prenotare inviando una mail a castellidicomunita@gmail.com

L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Castelli di Comunità.

I castelli di Buronzo e Rovasenda ospiteranno alternativamente gli eventi mensili della rassegna, che saranno strutturati in questo modo: in apertura una visita guidata tematica al castello, a seguire una conferenza tenuta da esperti e organizzati intorno ad una tematica diversa per ogni incontro e infine un'attività pratica o laboratoriale per essere protagonisti della giornata.

Gli appuntamenti successivi saranno legati a temi quali il cibo, l'arte, l'ambiente e concluderà la rassegna, a maggio 2021, lo spettacolo teatrale organizzato secondo la metodologia del Teatro di Comunità, che si basa sulla creazione di eventi culturali in collaborazione con la comunità locale, che sarà coinvolta attivamente nella produzione della rielaborazione artistica.

Il progetto Castelli di Comunità - Luoghi per il futuro della Civiltà del Riso è organizzato dall'Istituto per l'Ambiente e l'Educazione Scholé Futuro Onlus in collaborazione con i Comuni di Buronzo e Rovasenda, il CNR – Ircres, la Cooperativa Sociale Stranaidea ed è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Logo Castelli Aperti