La visita conduce, attraverso un percorso guidato, dagli ambienti di ricevimento alle cucine storiche, in uso fino agli anni Ottanta del Novecento e normalmente non accessibili al pubblico.
Il racconto della complessa organizzazione dei pasti si basa sui libri della biblioteca e sui documenti dell’archivio del Castello. Le fonti storiche illustrano la più corretta mise en place per allestire la tavola ed elencano i cibi e i vini destinati all’alimentazione dei conti e del personale di servizio, i prodotti gastronomici per le occasioni speciali, e le specifiche personalità coinvolte nelle attività della cucina: dal confetturiere al fornitore di sale, zucchero e spezie, al «sommelliere», ai trasportatori che facevano giungere a Masino prodotti anche dall’estero, come lo champagne.
ORARI
Visite alle ore 10.15, 11.15, 11.45, 12.45, 13.15, 14.15, 14.45,15.45, 16.15,17.15
BIGLIETTI
Ingresso castello + parco:
Iscritti FAI*: ingresso gratuito
Intero: € 14
Ridotto (6-18 anni): € 7
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni e Carta musei: € 9
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Famiglia: € 35 per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini (6 - 18 anni). Include il percorso FairPlayFamily
Visita guidata da richiedere in loco:
Intero: € 6
Ridotto (fino a 5 anni): € 3
Se si desidera partecipare alla visita guidata "Ti racconto... cucine, arredi, modi di vivere": acquistare il biglietto nella formula "Castello + Parco" cliccando qui. La visita guidata si acquisterà in loco presentandosi in biglietteria.
CONTATTI
Per ogni informazione: 0125 778100 - faimasino@fondoambiente.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy