Proseguono le attività proposte dalla Fondazione Cosso al Castello di Miradolo: dall'11 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, si susseguono proposte variegate, dedicate anche alle famiglie.
Sabato 11 dicembre, alle 11.30, ultimo appuntamento dell'anno con la rassegna "Mezz'ora con...": Roberto Galimberti tiene una conversazione intorno alla mostra "Oltre il giardino", sul tema "Il filo del discorso. Maria Lai e i 40 anni del progetto Legarsi alla montagna".
Domenica 12 dicembre, alle 15.30, Fondazione Cosso e Diaconia Valdese Valli accolgono le famiglie al Castello di Miradolo per "Un pomeriggio con lo scoiattolo TAP": letture itineranti nel parco per bimbi dai 4 ai 10 anni e presentazione del libro ‘Lo Scoiattolo Tap e i racconti della nonna’ – scritto da Mattia Magra e illustrato da Alida Sirianni per parlare di Alzheimer ai più piccoli.
Come da tradizione la Fondazione Cosso è lieta di presentare il Concerto di Natale: sabato 25 dicembre il progetto Avant-dernière pensée propone il "Canto di Natale da Charles Dickens e Arcangelo Corelli".
Due appuntamenti per le famiglie il giorno dell'Epifania: alle 10.30, Letture dell'Epifania per bambini dai 2 ai 5 anni in compagnia di Monica della Smirra e, alle 15, Caccia al Tesoro della Befana nel Parco.
TUTTI GLI APPUNTAMENTI FINO AL 6 GENNAIO
"Risveglio in natura"
Sabato 11 e 18 dicembre, ore 9.30
Dalle 9.30 alle 10.30 passeggiate del benessere nel Parco e nella natura circostante.
Un progetto volto a ristabilire, per coloro che necessitano di una pausa dalla caotica quotidianità, un equilibrio psico-fisico in piena armonia con la natura e con il paesaggio del territorio.
Costo: 10€ a partecipante/incontro.
"Monica, in viaggio con le storie"
Sabato 11 dicembre, ore 10.30
Letture di Natale per bambini dai 2 ai 5 anni, in compagnia di Monica della Smirra. Le letture avvengono con albi illustrati e con tecnica Kamishibai. Gli albi illustrati, i cosiddetti libri per bambini, sono la massima espressione e la meraviglia della letteratura per l'infanzia, mentre il Kamishibai è un modo diverso di leggere le storie: con un piccolo teatrino in legno, il butai, i bambini seguono la narrazione guardando le immagini che scorrono.
Costo: gratuito fino a 6 anni.
Per i bimbi sopra i 6 anni e gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.
"Mezz'ora con..." Roberto Galimberti
Sabato 11 dicembre, ore 11.30
In occasione della mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” è arrivata al Castello di Miradolo un’opera dell’artista sarda Maria Lai (Ulassai, 27 settembre 1919 – Cardedu, 16 aprile 2013). Ne parliamo con il curatore Roberto Galimberti in un incontro dal titolo “Il filo del discorso. Maria Lai e i 40 anni del progetto Legarsi alla montagna“. Maria Lai conserva il tema del legame con i luoghi e le relazioni che si tessono con essi: “Legarsi alla montagna”, operazione realizzata nel paese di Ulassai con gli abitanti del paese stesso, l’8 settembre del 1981, è la prima opera di Arte relazionale a livello internazionale.
In dialogo con Roberto Galimberti è presente l’artista Paola Anzichè.
Paola Anziché (Milano, 1975) vive e lavora a Torino, è un'artista visiva.
Alle 15.30: visita guidata alla mostra e all'orto in compagnia dei curatori.
Costo: incluso nel biglietto di ingresso alla mostra.
Letture ad alta voce e presentazione del libro "Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna"
in collaborazione con il Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli
Domenica 12 dicembre, ore 15.30
Diaconia Valdese Valli e Fondazione Cosso danno appuntamento ai più piccoli nel Parco del Castello di Miradolo per una serie di letture itineranti dal libro "Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna" di Mattia Magra, illustrato da Alida Sirianni, per bimbi dai 4 ai 10 anni.
Dalle 16.30, dopo una cioccolata fumante offerta ai partecipanti, ha luogo la presentazione del libro in compagnia dell'autore e dall'illustratrice. In concomitanza, attività di intrattenimento per i bambini, guidate da operatrici.
"Lo scoiattolo Tap e i racconti della nonna" è un libro illustrato realizzato per raccontare l’Alzheimer ai bambini. Una storia poetica, nella quale una famiglia di piccoli scoiattoli rossi vive l’esperienza di malattia di Nonna Scoiattolo. Un racconto che grazie alla narrazione fiabesca e alle illustrazioni delicate può aiutare la comprensione di una malattia tanto complessa e triste.
Per l’occasione, è possibile avere il libro a fronte di una donazione di €15: il ricavato dalla vendita del libro sarà interamente devoluto ai progetti portati avanti dal Rifugio Re Carlo Alberto.
Ingresso gratuito per le letture e la presentazione.
Concerto di Natale
Sabato 25 dicembre
Avant-dernière pensée presenta "Canto di Natale da Charles Dickens e Arcangelo Corelli"
"Monica, in viaggio con le storie"
Giovedì 6 gennaio, ore 10.30
Letture dell'Epifania per bambini dai 2 ai 5 anni, in compagnia di Monica della Smirra. Le letture avvengono con albi illustrati e con tecnica Kamishibai. Gli albi illustrati, i cosiddetti libri per bambini, sono la massima espressione e la meraviglia della letteratura per l'infanzia, mentre il Kamishibai è un modo diverso di leggere le storie: con un piccolo teatrino in legno, il butai, i bambini seguono la narrazione guardando le immagini che scorrono.
Costo: gratuito fino a 6 anni.
Per i bimbi sopra i 6 anni e gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.
"Caccia al Tesoro della Befana"
Giovedì 6 gennaio, ore 15
"Sofia e la pozione segreta della Befana" è una Caccia al Tesoro nel Parco dedicata alle famiglie, invitate ad andare alla ricerca dei magici ingredienti per creare la pozione che restituirà le forze alla Befana, affaticata in questo momento dell'anno.
L'attività è pensata per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
Costo: 5€ a partecipante.
Possibilità di abbinare una merenda da asporto: 4€ a persona.
Per ragioni di sicurezza i posti per ogni attività sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, anche per la visita alla mostra e al parco: 0121 502761 - prenotazioni@fondazionecosso.it
Tutte le attività si tengono nel rispetto delle normative vigenti anti-covid | Per la sicurezza di tutti è necessario essere in possesso di super green pass
***
Organizzare una visita
Visite libere dal venerdì al lunedì, dalle 10.00 alle 18.30. Ultimo ingresso ore 17.00.
E' compresa nel biglietto un audio guida doppia, alla scoperta della mostra e del Parco.
Orari durante le Festività natalizie:
8 dicembre, ore 10 – 18.30
24 dicembre, ore 10 – 18.30
25 dicembre, ore 15 – 18.30
26 dicembre, ore 10 – 18.30
31 dicembre: chiuso
1 gennaio, ore 15 – 18.30
6 gennaio, ore 10 – 18.30
Ingresso mostra + parco + audio guida doppia
Intero 15 €; Ridotto gruppi, over 65, studenti fino a 26 anni, convenzioni: 12 €; Ridotto 6-14 anni: 7 € comprensivo di kit didattico; Ridotto 3-6 anni: 2 € comprensivo di kit didattico; Gratuiti 0-3 anni, Abbonati Musei, Torino + Piemonte card, Passaporto culturale.
Tariffa family 2 adulti + 2 bambini fino a 14 anni: 35€
Ingresso solo parco: 5 €. Gratuito fino a 6 anni e Abbonati Musei.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy