Speciale apertura invernale per la Tenuta e il castello Alfieri di Sostegno

Una bella sorpresa per tutti gli amanti di Castelli Aperti: in occasione della Festa dell’Immacolata Concezione la Tenuta e il castello Alfieri di Sostegno a San Martino Alfieri, aprirà le sue porte per una giornata di speciali visite guidate.
La splendida dimora storica, costruita a partire dal 1696 su antiche rovine medievali, fu fu compiuta nel 1721 su disegno di Ignazio Bertola, Primo Ingegnere di Sua Maestà. Di fronte alla residenza, nel 1720 venne costruita l’Orangerie, giardino d’inverno della famiglia, decorata da maestri lombardi con delicati stucchi. Nel 1815 il marchese Carlo Emanuele incaricò Xavier Kurten, di trasformare il giardino formale in un parco secondo il nuovo gusto romantico all’inglese. L’architetto paesaggista tedesco, ampliò il parco avvalendosi della collaborazione dell’architetto Melano al quale si deve anche un'ulteriore modifica del castello intorno al 1820, la sistemazione urbanistica del borgo e il progetto della chiesa parrocchiale di San Carlo e Santa Maria, in stile neoclassico. Kurten eseguì a San Martino il suo primo lavoro ma divenne ben presto il primo giardiniere della corte sabauda.

La visita prevista per Castelli Aperti comprende il parco, l'orangerie, le sale di rappresentanza del castello normalmente chiuse al pubblico e le antiche cucine. I turni saranno alle 11, alle 14 e alle 16. Il costo del biglietto è di 20 euro e comprende la degustazione di uno dei vini più celebri dell'azienda, la Barbera d'Asti docg La Tota. La prenotazione è obbligatoria al 339 2629368. In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. art. 3 del Decreto Legge 23 luglio, n. 105), l’accesso struttura è consentito previa presentazione della Certificazione verde Covid-19 o del referto negativo di un tampone rapido effettuato nelle 48 ore precedenti, insieme a un documento di riconoscimento.

 

 

Logo Castelli Aperti