Sabato 24 settembre apertura serale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 25 visite guidate alle 10.00, 15.00 e 17.00
Al Castello di Rocca Grimalda sabato 24 settembre alle 21 per la rassegna L'Altro Monferrato
Sabato 24 settembre il Museo sarà aperto dalle ore 10 alle ore 22.00. Visite guidate gratuite all’esposizione temporanea “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico"
Domenica 25 settembre appuntamento alle 17.00 al Parco Quarelli di Roccaverano con visite guidate, apericena e concerto al tramonto di Nabil Hamai
Sabato 24 settembre alle 21 andrò in scena U.MANI.TA' di Jacopo Tealdi
Domenica 25 settembre alle ore 17.00 a Casa Lajolo di Piossasco per la rassegna letteraria “Bellezza tra le righe”
Si avvicina la stagione autunnale e Castelli Aperti, la rassegna che permette di visitare le meravigliose dimore storiche piemontesi, prosegue con tanti appuntamenti su tutto il territorio piemontese.
Di seguito tutti i beni appartenenti al circuito che apriranno le porte domenica 18 settembre
Al Castello di Monastero Bormida prosegue dal 17 settembre al 6 novembre la stagione espositiva 2022 con una interessante esposizione antologica postuma del pittore Angelo Ruga.
Domenica 18 settembre, alle ore 15.30 andrà in scena lo spettacolo "La favola delle due galline" tratto dal libro di Fenoglio
Appuntamento domenica 18 settembre alle 15, poi la merenda
La personale dell'artista piemontese in mostra al Museo Civico “Antonino Olmo” e Gipsoteca “Davide Calandra” di Savigliano fino al 2 ottobre
Il Borgo di Rosignano Monferrato - Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, partecipa anche nel 2022 alla rassegna Golosaria Monferrato, che anima la città di Casale Monferrato e le colline tra le province di Alessandria ed Asti. Gli appuntamenti di sabato 17 e domenica 18 settembre
Appuntamento per sabato 17 settembre alle 18.30 con protagonista l’azienda La Bioca di Serralunga, storico partner di Prosit!
Prosegue la rassegna Castelli Aperti che permette di scoprire l’immenso patrimonio storico e artistico piemontese. Anche per il secondo fine settimana di settembre sono numerose le proposte di visita. Di seguito un elenco diviso per province.
Venerdì 9 settembre alle 21.00 canzoni e monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Luca Occelli e Franco Olivero
Sabato 10 e domenica 11 settembre torna la consueta Festa degli orti di Casa Lajolo e quest’anno parla di “orto che cura”
Domenica 11 settembre, il castello di Piovera, ospita la manifestazione olistica che affronta in modo innovativo e condiviso il tema della salute nel suo senso più ampio con workshop, massaggi, discipline alternative, bagno di Gong, incontri con scrittori e medici e laboratori per i più piccoli per il totale relax di tutta la famiglia.
Domenica 11 settembre, fiaba animata per bambini e famiglie tra le sale del Museo Diocesano di Alba
Sabato 10 settembre nel maniero di Langa torna il viaggio nel Medioevo per grandi e bambini
Continuano le domeniche di “Castelli aperti” che vi portano alla scoperta delle più belle dimore storiche, giardini, torri, borghi e ville del Piemonte. Di seguito tutte le aperture di domenica 4 settembre
Si inizierà sabato 3 settembre alle ore 16,00 con i simboli e i colori dell’autunno
Domenica 4 settembre torna il Festival di Arte Contemporanea dell'Alta Langa con performance, enogastronomia, concerti e spettacoli
Domenica 4 settembre lo splendido parco del Castello di Piovera si animerà con musica, canto, cabaret, danza e street food per la seconda edizione di “Boomshak Agglomerati artistici solidali”.
Sabato 3 e domenica 4 settembre incontro di Shinrin-Yoku, la pratica giapponese dell’immersione nei boschi nel parco del Castello di Miradolo
Fino al 25 settembre visite guidate che comprendono il giardino, la nuova installazione multimediale "Plaç. Le storie del Piazzo" e le opere della mostra "Le pieghe dell'anima" di Daniele Basso
Domenica 4 settembre grande gioco investigativo per tutta la famiglia a Casa Cavassa di Saluzzo
Prosegue la rassegna Castelli Aperti che permette di scoprire l’immenso patrimonio storico e artistico piemontese. Anche per l’ultimo fine settimana di agosto sono numerose le proposte di visita. Di seguito un elenco diviso per province.
Sabato 27 agosto un divertente pomeriggio dedicato ai bambini a Casa Cavassa di Saluzzo
Fino al 18 settembre le sale di Palazzo Salmatoris, a Cherasco, ospitano “DAL SEGNO AL RACCONTO”, retrospettiva sul pittore alessandrino PIETRO MORANDO, a cura di Rino Tacchella e Cinzia Tesio, con la direzione di Riccardo Gattolin.
Venerdì 26 agosto, una occasione divertente per visitare giocando il Museo Diocesano di Alba.
Sabato 27 e domenica 28 agosto una speciale visita guidata alla scoperta degli affreschi seicenteschi del Castello di Masino, impresa promossa dal conte Carlo Francesco I Valperga, scudiero di Vittorio Amedeo II di Savoia.
Continuano le domeniche di Castelli aperti che portano il visitatore alla scoperta dei più bei castelli, giardini, torri, borghi e ville del Piemonte.
Di seguito tutte le aperture di domenica 21 agosto:
Sabato 20 agosto alle 21,30, al castello ritorna Anne Pell con il suo quartetto jazz, dopo il successo del concerto del 30 luglio
Venerdì 19 agosto alle ore 21. Protagonisti della serata gli “AMEMANERA” (in piemontese “a modo mio”) accompagnati dal complesso musicale al completo
Fino al 4 settembre al Filatoio di Caraglio, la mostra a cura di Francesca Alfano Miglietti con allestimento e performance di Antonio Marras
Al castello di Govone la mostra della scultrice torinese Luisa Valentini. L'esposizione compresa nel percorso di visita del castello fino al 4 settembre.
Il Castello di Agliè ospita, fino a domenica 11 settembre 2022 un'esposizione di marionette, oggetti e scenari appartenuti a importanti compagnie italiane dell’Ottocento facenti parte della prestigiosa collezione della famiglia Grilli
Castelli Aperti torna come di consueto anche nel fine settimana di Ferragosto, offrendo, in occasione del ponte della festa più attesa dell’estate, numerose opportunità di scoprire il meraviglioso patrimonio artistico e culturale piemontese. Di seguito tutti i beni storici visitabili il 14 e/o il 15 agosto
Sabato 13 agosto a Rosignano Monferrato degustazioni e cena per valorizzare il vino tipico del Monferrato
Lunedì 15 agosto, dalle ore 15.30 il Parco del Castello di Miradolo apre le porte come da tradizione, per una caccia al tesoro che condurrà alla scoperta delle capacità emotive delle diverse specie botaniche.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy