Prosegue la rassegna Castelli Aperti che permette di scoprire l’immenso patrimonio storico e artistico piemontese. Anche per domenica 19 giugno sono numerose le proposte di visita. Di seguito un elenco diviso per provincia.
Da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno torna la manifestazione Eno-cultural- gastronomica roerina
Il maniero celebra l’arrivo dell’estate con un tour serale negli spazi inediti solitamente esclusi dal percorso di visita
Domenica 19 giugno tornano le visite sensoriali “A occhi chiusi in giardino”, percorsi per scoprire il giardino con nuovi sensi, in modo completamente inusuale.
Sabato 18 giugno dalle 15 alle 19 Museo del Caos & Passeggiate Narrative
Domenica 19 giugno visite speciali e percorsi inediti al castello della Manta
Continuano le domeniche di “Castelli aperti” che vi portano alla scoperta delle più affascinanti dimore storiche, dei giardini, delle torri, dei borghi e delle ville del Piemonte. In tutta la Regione tanti luoghi ricchi di arte e di storia aprono le loro porte con visite guidate, mostre ed eventi da non perdere, per rendere speciali le vostre domeniche fuori porta.
Visite guidate nel pomeriggio con partenza alle ore 15, 16 e 17
Sabato 11 e domenica 12 giugno torna Menta e Rosmarino, il celebre evento dedicato al mondo del verde nel parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta
La mostra di Ilaria Berenice e Paolo Amoretti, promossa da Arte and Cuisine in collaborazione con la Direzione regionale Musei Piemonte, la Direzione del Forte e con il patrocinio del Comune, è visitabile fino al 24 luglio.
Venerdì 10 giugno passeggiata itinerante drammatizzata nel giardino di Casa Lajolo in compagnia dell’"Humilissimo ed obedientissimo servitore Michelle Giacomasso"
Fino al 25 settembre ogni sabato e domenica dalle ore 15 alle 19
Venerdì 10 giugno, alle ore 17.30, presso Villa Belvedere già Radicati a Saluzzo
Sabato 11 e domenica 12 giugno, il castello di Morsasco ospita un workshop di Carlo Alberto Calcagno che approfondisce il lavoro dedicato all' Enneagramma e al Genogramma
La rassegna Castelli Aperti entra nel vivo e raddoppia nella prima settimana di giugno con le aperture dei beni appartenenti al circuito in occasione sia della Festa della Repubblica sia di domenica 5 giugno.
Saranno quindi numerose le opportunità per scoprire l’affascinante patrimonio storico piemontese
Per la prima volta Palazzo La Marmora aderisce all’iniziativa nazionale Appuntamento in Giardino, organizzata dall’Associazione Parchi e Giardini Italiani. Domenica 5 giugno dalle 10 alle 19 è prevista un’apertura al pubblico straordinaria del Giardino che si configura oggi come una grande piattaforma chiusa su tre lati e aperta verso l’orizzonte con una terrazza ninfeo che si affaccia sulla città di Biella.
Domenica 5 giugno 2022, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Associazione Parchi e Giardini Italiani, il Parco Storico Il Torrione aprirà i cancelli dalle 14,00 alle 18,00 per una serie di visite.
Domenica 5 giugno appuntamento con Paolo Pejrone nel parco del Castello di Miradolo, tra laboratori e percorsi guidati
Alle ore 11, nel giardino storico di Casa Lajolo, si terrà una presentazione molto particolare: una nuova rosa, ibridata con le cure di Rose Barni, sarà intitolata al Cardinale Carlo Maria Martini, nell’anno in cui ricorre il decimo anniversario della sua morte.
Speciali visite guidate in occasione di "Appuntamento in Giardino", la manifestazione promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.
Sabato 4 giugno uno spettacolo della compagnia Teatrando a Masserano
Prosegue Castelli Aperti, rassegna giunta ormai alla 27ma edizione che permette di conoscere il sorprendente patrimonio culturale e artistico del Piemonte. Domenica 29 maggio sono numerose le dimore storiche che apriranno le porte ai visitatori. Di seguito un elenco diviso per province:
Sabato 28 e domenica 29 maggio torna la tradizionale e straordinaria Mostra di Ricami di grande pregio e qualità, con espositori provenienti dall’Italia e dall’Estero. Un evento di richiamo internazionale, ospitato all’interno del Teatro Ideal e nelle vie e piazze circostanti del borgo
Dal 28 maggio 2022 e sino al 10 luglio, nei locali del castello di Monastero la mostra a cura di Donatella Taverna e Francesco De Caria
Giovedì 26 e venerdì 27 visite alla biblioteca, sabato 28 e domenica 29 passeggiate guidate nel parco e visite speciali alla scoperta degli affreschi seicenteschi, domenica 29 alla scoperta delle degli ambienti di ricevimento, di servizio e delle cucine storiche del castello
Domenica 29 maggio, alle 12, degustazione prodotti tipici della Sicilia e alle 17 bagno sonoro di campane tibetane e Gong con Alessandro Morbelli
Le iniziative di piazza, una mostra diffusa con l’apertura di alcuni spazi del castello mai visti prima, il cambio della bandiera e il villaggio medievale. I giochi antichi per i più piccoli, l’animazione e le letture delle novelle del Bandello dal Castello podestarile.
Domenica 22 maggio, alle 15.00 e alle 17.00, il MUDI di Alba propone una lettura animata per famiglie tra le sale del museo
Prosegue fino alla fine del mese di luglio la mostra d’arte “Sculture segrete. Arte in giardino”.
Sabato 21 maggio alle ore 21, il Polo Museale Masseranese festeggia e celebra la conclusione del primo lotto dei lavori di restauro dell'ex Chiesa di San Teonesto di Masserano (Biella) con lo spettacolo ACCORDI
Domenica 22 maggio in scena al castello di Govone l'Amai Quartet. Ingresso gratuito e posti limitati con prenotazione obbligatoria
Una giornata per scoprire la storia, l’arte e la cultura del Piemonte attraverso le sue meravigliose dimore storiche. L’appuntamento è domenica 15 maggio con la quarta edizione della “Giornata dei Castelli Aperti” che vedrà l’apertura concomitante di oltre 60 beni storici – ville, castelli, musei e palazzi - ubicati su tutto il territorio piemontese.
Visite guidate nel pomeriggio a cura dell’Associazione Amici di Castelli Aperti. La partenza dei tour è alle 14.30, 15.30 e 16.30
In occasione della Giornata dei Castelli Aperti, l’Amministrazione
Comunale di Terzo, in sinergia con il Comune di Monastero Bormida e
Langamylove, organizzano per domenica 15 maggio “BORGHI APERTI” per far conoscere le piccole e grandi meraviglie di questo angolo di territorio.
Sabato 14 maggio a Viarigi la manifestazione organizzata dal Comune di Viarigi con la preziosa collaborazione di Elena Maggiora, dei produttori di vino locali, della Proloco di Viarigi, dell’associazione culturale Tavola di Migliandolo e dell’associazione Turris.
Tutte le strutture civiche saranno visitabili a ingresso gratuito sabato 14 maggio dalle 20 alle 24. Riapre anche la Zizzola e il suo parco
Sabato 14 maggio Emanuela Genesio, studiosa e performer, in occasione della presentazione del suo libro “Il Respiro di Mente e Corpo”, propone un pomeriggio di pratica e di riflessione sulla connessione tra tecniche orientali e espressione artistica
Dimore storiche, ville, torri, musei, borghi e musei: Castelli Aperti riunisce in un circuito il meglio del patrimonio piemontese. Domenica 8 maggio sono numerosi i beni che aprono le loro porte per un week end all’insegna di storia e cultura. Di seguito un elenco diviso per province:
Speciale visita guidata sul campanile della Cattedrale di Alba domenica 8 maggio con turni di visita: h. 15.00 e 16.00
Prosegue fino al 29 maggio la celebre ideata da Marco Peroni che restituisce nel complesso l'originalità dell'esperienza olivettiana
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy