Castelli in Giallo Kids – la sezione dedicata ai ragazzi e ai bambini del festival di letteratura noir che si svolge nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi – torna in occasione della celebre Festa dei morti per due pomeriggi rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie.
Si inizia domenica 30 ottobre al castello di Foglizzo (TO), con Storie di Fantasmi, spettacolo itinerante nelle sale dell’antica dimora storica a cura di Fulvia Roggero e interpretato dagli attori del Teatro delle Dieci. “Non c’è niente di meglio di una bella storia di fantasmi” diceva Oscar Wilde. Fantasmi malinconici o inquietanti, burloni, languidi o dolcissimi ma tutti alla ricerca di un po’ di pace. Alcuni fantasmi arrivati da chissà dove, si raduneranno, nei giorni di Halloween, in alcuni castelli del Piemonte, per raccontare al pubblico terrestre le loro storie raccapriccianti, piene di fascino, mistero e paura. In questo momento speciale ad essi è concesso mostrarsi in pubblico, per vedere e farsi vedere, per mostrare il proprio lenzuolo spettrale, per parlare e intrattenersi, come si suol dire… con qualche “anima viva”.
Lo spettacolo, della durata di un’ora circa, verrà ripetuto alle 15, alle 16 e alle 17.
Castelli in Giallo Kids Halloween Edition prosegue martedì 1° novembre nell’antica dimora storica di La Loggia, alle porte di Torino.
Si inizia alle 14.30 quando in contemporanea, si svolgeranno due appuntamenti: Spaventarte - dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni - e la presentazione del libro di Laura Orsolini “Il ladro gourmet” con laboratorio di pasticceria che sarà rivolta invece alla fascia di età 7 – 12 anni.
SpaventArte prevede un’attività di pittura collettiva a cura di Alessandro Allera e Raffaella Giorcelli che guideranno i bambini nella creazione di spaventosi personaggi fantastici, dalla mummia alle creature della laguna, dal lupo mannaro al fantasma.
I bambini dai 7 anni potranno invece assistere alla presentazione de “Il ladro gourmet”, libro edito da De Agostini. Protagonisti uno chef stellato, un ragazzo che insieme ai suoi compagni di scuola deve organizzare un concerto e un misterioso ladro di appartamenti che prima deruba e poi cucina per le sue vittime. Una storia di cucina, di amori e con un sacco di guai.
Alla presentazione del libro seguirà il laboratorio “Cucina con noi la tua merenda gourmet”in cui l’autrice Laura Orsolini aiuterà i bambini a cucinare e decorare una fetta di torta proprio come dei veri chef!
SpaventArte e Il Ladro Gourmet verranno ripetuti entrambi alle 16.30.
La giornata si concluderà con Storie di Fantasmi, lo spettacolo itinerante nelle sale del castello che verrà proposto anche a La Loggia.
info:
Qualsiasi umano o pupazzo con maschere e travestimenti sarà il benvenuto! Per tutti i bambini partecipanti ci sarà una gustosa sorpresa
Per partecipare a tutte le attività della giornata è obbligatoria la prenotazione
Ingresso a ogni singola attività: 8 euro
Prenotazioni su: https://www.castelliaperti.it/it/castelli-in-giallo-kids-2022.html
Castelli in Giallo è promosso da Castle in a Click e organizzato da Amici di Castelli Aperti, l’associazione che promuove l’omonima rassegna e che prevede l’apertura da aprile a ottobre di oltre sessanta dimore storiche sul territorio piemontese. Il progetto, sostenuto dalla Regione Piemonte e patrocinato da comune Foglizzo, è reso possibile grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.
*****
I protagonisti di Castelli in Giallo Kids Halloween Edition
Raffaella Giorcelli
Vive e lavora a Torino.
È esperta in didattica dell’arte.
Ha realizzato, in questo ambito, percorsi didattici, corsi di formazione per adulti ed insegnanti, laboratori in eventi culturali, spettacoli teatrali, collaborando con associazioni culturali ed enti (Mus-e Torino Onlus, Associazione Diogene, Associazione Marcovaldo, Fondazione Contrada Torino, Salone del Libro di Torino, Salone del Gusto di Torino, Festivaletteratura di Mantova, Festival della Filosofia di Modena, Mondadori Junior Festival di Verona) e nei musei (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Mart Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Filatoio Rosso di Caraglio, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi”).
Ha partecipato a mostre collettive e personali in Piemonte e nel Lazio.
Alessandro Allera
Vive e lavora a Torino.
Artista del suono ed esperto in didattica dell’arte.
Dal 2001 si occupa di didattica dei linguaggi artistici, progettando e conducendo laboratori di musica e arti visive per tutte le fasce d’età.
Cura e conduce percorsi didattici, laboratori e corsi di formazione, collaborando tra gli altri con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Mart - Museo d’arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Mus-e Italia, Fondazione March, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Contrada Torino Onlus, Salone del Libro di Torino, DiogeneLab.
Laura Orsolini
Laura Orsolini è un’amante di libri. Libraia della libreria Millestorie di Fagnano Olona e Tradate, a Varese, Laura è anche scout, editor, docente di scrittura creativa e responsabile di incontri e laboratori di scrittura all'Experience Summer Camp, il primo campus italiano sullo sport e la lettura. Cura, inoltre, la rubrica settimanale “Mamma scegliamo un libro” su Varesenews.
Il Teatro delle Dieci
È una compagnia di teatro professionale fondata nel 1958, tra le prime formazioni d’avanguardia in Italia, per opera del regista Massimo Scaglione e oggi guidata dai registi e attori Fulvia Roggero e Vincenzo Santagata. La sua attività a cavallo di molti decenni ha toccato il teatro dell’assurdo, il “Noveau Theatre”, autori italiani piemontesi contemporanei come Pavese, Arpino, Levi, Lagorio. A partire dal 2000 i progetti si sono ampliati sia a livello produttivo che didattico e la compagnia ha gestito alcuni festival in alta Langa, il progetto di Residenza Multidisciplinare del territorio pinerolese pedemontano, l’evento “Casa di Babbo Natale” a Govone, “Teatro X Monet” a Bordighera (Im) e altre numerose animazioni di siti storici fra cui le regge sabaude. Nella prossima stagione avrà la direzione artistica del Teatro Comunale Salomone di Cherasco (Cn). In ambito didattico gestisce da sempre corsi di teatro in tutto il Piemonte, per scuole ed enti di ogni ordine e grado, attraverso laboratori educativi, formativi e sociali.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy