Fiorenza Bucciarelli, nota insegnante del Conservatorio di Alessandria è prolifica musicista, artista con esperienze che spaziano dalla pittura alla creazione di preziosi gilet alla poesia. A lei si deve l’idea della riscrittura creativa di giochi del passato, durante i tristissimi giorni del “io resto a casa”.
All’iniziativa neo-decameroniana hanno subito risposto dall’altro lato dell’Oceano, dall’isola di Terranova, la traduttrice e scrittrice Elena Patarini e il marito Michael Slawinski, matematico della Memorial University in St.John’s che hanno contribuito con filastrocche italiane, francesi, anglosassoni e polacche. Il testo poetico è scaturito dalle 21 piccole tavole realizzate da Fiorenza Bucciarelli che si è ispirata a giochi affioranti dal passato. Fiorenza ha creato cartoline colorate, che, in quei giorni di chiusura totale, di straniamento dal mondo, hanno messo le ali per volare oltre oceano e trovare parole che restituissero la voce ai giochi perduti.
Il prezioso lavoro si è arricchito del commento musicale di 21 brevi brani, contributo di compositori di tutto il mondo. I commenti musicali alle filastrocche e alle immagini sono ascoltabili tramite un QR code inserito nel libro, edito da Sillabe Editore, di cui l’artista Dino Miglio ha curato l’intero progetto grafico.
Sabato 15 ottobre in occasione della presentazione del volume “Ciuciubabka. Tutto per gioco” gli acquarelli di Fiorenza Bucciarelli saranno in mostra.
Le filastrocche di Elena e Michael Slawinski troveranno, invece, suono e voce grazie all’interpretazione di alcuni giovani pianisti allievi del Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. La giornata sarà anche l’occasione per assegnare il premio "Verdi Note - Alda Ferraris", promosso dall’associazione AdArti per commemorare la grande pianista e didatta che, oltre 25 anni fa insieme a Fiorenza Bucciarelli ideò il campus musicale estivo “Verdi Note”, che negli anni ha ospitato generazioni di giovani promettenti musicisti provenienti da tutta Italia.
L’ingresso all’evento è gratuito.
Alle 14,30 è possibile visitare il castello su prenotazione.
Per ulteriori informazioni: castellodimorsasco@gmail.com; tel.3343769833 www.castellodimorsasco.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy