Sabato 16 luglio al castello di Morsasco, ritorna Carlo Alberto Calcagno che propone un intrigante seminario volto alla conoscenza di se stessi sviluppando il tema dell’“Enneagramma e Genogramma”.
Si tratta di una giornata volta allo studio della personalità umana attraverso lo strumento dell’Enneagramma e del Genogramma, Carlo Alberto Calcagno, infatti, fornirà le nozioni utili per individuare il proprio enneatipo, ossia il proprio carattere tra i 9 possibili. L’individuazione è di fondamentale importanza poiché permette alle persone di riflettere sulla bontà o meno del loro modo di interagire con gli altri.
Il senso dello studio dell’Enneagramma è quello di smussare le parti negative della personalità che ci limitano o ci impediscono di vivere a pieno le nostre relazioni.
L’origine dell’Enneagramma è molto incerta, la si fa risalire talvolta agli antichi Veda, o ai Sumeri e pare che anche Omero, Pitagora e Platone lo conoscessero. Nel mondo occidentale venne diffuso nel ‘900 da Gurdjieff e dal suo allievo Ouspensky; dagli anni ‘60 dal sociologo Oscar Ichazo e dagli anni ’80 dal suo allievo, lo psichiatra Claudio Naranjo.
Nel pomeriggio si introdurrà il Genogramma, un particolare tipo di albero genealogico formato da tre sole generazioni che consente alle persone di comprendere a quale enneatipo appartengano e quindi di “sentire” durante una breve ricostruzione delle loro relazioni in tenera età con la propria famiglia quali siano i propri valori, credenze e criteri.
Ognuno di noi porta sulle spalle uno zaino in cui ci sono tutta una serie di esperienze che senza saperlo continua a praticare anche dopo l’uscita dalla famiglia d’origine. Aprire lo zaino ci aiuta a rivalutare il nostro passato e a guardare il futuro con ottimismo.
Il Genogramma è stato, invece, delineato da Murray Bowen (1979), psichiatra americano, fondatore della terapia sistemica.
I seminari sono tenuti dal professor Carlo Alberto Calcagno, un avvocato genovese che si occupa da vent’anni della risoluzione delle liti con metodi alternativi al giudizio, sia come mediatore che come formatore. Ha ricevuto incarichi in varie università italiane (Pavia, Genova e Roma) ed ha formato centinaia di mediatori italiani. Il suo lavoro ha risonanza nazionale grazie anche alla pubblicazione di sei volumi sulla materia, ma è conosciuto e apprezzato anche all’estero tanto che è membro per l’Italia dell’International Mediation Council con sede a Parigi.
I seminari sono rivolti a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della propria personalità e il loro modo di interagire in pubblico e in privato.
La giornata prevede la possibilità di una pausa pranzo nel giardino.
Il costo della giornata è di 50€ per partecipare è necessario prenotare.
Al termine, alle 19.30 apericena con vini e piatti tipici del territorio a cura di Franco Priarone dell’Agriturismo La Rossa di Morsasco: 20€ su prenotazione.
Per ulteriori informazioni: tel.3343769833, castellodimorsasco@gmail.com – www.castellodimorsasco.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy