Il Castello di Piovera in collaborazione con Esposizione Criminologica Nazionale ospita nelle cantine del Castello la mostra "Antichi strumenti di Tortura e Pena di morte".
"Dai processi della Santa Inquisizione, ai tormenti delle torture, alla pena capitale: i tribunali medievali punivano con atroci condanne eretici, streghe, colpevoli di blasfemia o malefici.
La mostra espone testi e documenti originali usati dal Sant’Uffizio nella persecuzione della stregoneria e gli strumenti impiegati per contrastarla.
Una collezione che espone gogne, maschere dell’infamia, dispositivi di contenzione, un autentico palo della fustigazione e illustra svariate e particolari tecniche di condanna a morte.
Un percorso storicamente fedele che fa riflettere sul concetto di amministrazione della giustizia attraverso i secoli".
⏲ ORARI ⏲
La mostra sarà visibile dalle ore 14:30 alle ore 18:00
┣━ ▶ 📅 Domenica 30 Ottobre 2022
┣━ ▶ 📅 Lunedì 31 Ottobre 2022
┣━ ▶ 📅 Martedì 01 Novembre 2022
┣━ ▶ 📅 Domenica 06 Novembre 2022
┣━ ▶ 📅 Sabato 12 Novembre 2022
┗━ ▶ 📅 Domenica 13 Novembre 2022
💰 COSTI 💰
Percorso "Tra Cultura e Natura" che comprende: Accesso al Parco e alla mostra
┣━ ▶ 🎟 8€ adulti
┗━ ▶ 🎫 4€ bambini (6-12 anni)
Percorso "Viaggio nel Tempo" che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello e alla mostra
┣━ ▶ 🎟 13€ adulti
┗━ ▶ 🎫 7€ bambini (6-12 anni)
Percorso "Raccontami il Castello" che comprende: Accesso al Parco, alle collezioni del Castello, visita guidata e accesso alla mostra
┣━ ▶ 🎟 15€ adulti
┗━ ▶ 🎫 8€ bambini (6-12 anni)
Dettagli: Solo per chi sceglierà il percorso "Raccontami il Castello" sarà possibile visitare eccezionalmente le antiche prigioni del Castello (trasformate in parte in cantine nel 1800) e vedere una copia originale del "Malleus Maleficarum", il "Martello delle Streghe", il primo trattato in latino, edito dal frate domenicano Heinrich Kramer con la collaborazione del confratello Jacob Sprenger nel 1487, con lo scopo di reprimere in Germania l'eresia, il paganesimo e la stregoneria. Diffusosi poi in tutta Europa.
Prenotazione consigliata. Visite guidate a numero chiuso.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy