Sabato 24 e domenica 25 giugno torna l'evento che unisce “Youth• Wine• Passion•” dedicato alle giovani produttrici italiane e ai loro vini.
Domenica 25 giugno inaugura la rassegna di buone letture al castello di Miradolo, a casa Lajolo e a Palazzo Bricherasio
Domenica 25 giugno alle ore 4 al castello di Miradolo “Music for 18 musicians” di Steve Reich
Domenica 25 giugno il maniero roerino si può scoprire anche giocando
Continuano le domeniche di Castelli Aperti che portano il visitatore alla scoperta dei più bei castelli, giardini, torri, borghi e ville del Piemonte. In tutta la Regione tanti luoghi ricchi di arte e di storia aprono le loro porte con visite guidate, mostre ed eventi da non perdere.
Sabato 17 giugno alle 21.00 una serata all’insegna di magia, giochi di prestigio e illusionismo per tutta la famiglia
Sabato 17 giugno alle 15.00 con il progetto “Paesaggire” si visita il Museo interattivo della Zizzola - Casa dei Braidesi.
Sabato 17 giugno corso base pratico di agricoltura e di giardinaggio
Prosegue Castelli Aperti 2023. La rassegna, conta nel suo circuito oltre 80 dimore storiche su tutto il territorio piemontese e anche per domenica 11 giugno propone un fitto programma di visite per scoprire il meglio del patrimonio artistico, architettonico e storico della regione
Visite guidate nel pomeriggio con partenza alle ore 15, 16 e 17
Sabato 10 giugno alle 17.00 inaugura la mostra d’arte contemporanea “Animiche connesioni” di Livia Berecz Erzsébete e “Tra statiche oscillazioni e celate evidenze” di Davide Bondanelli. Alle 19.30 cena a lume di candela e alle 21.30 spettacolo di suggestioni musicali, poetiche e letterarie
Domenica 11 giugno due laboratori di ginnastica mentale per adulti accompagnati a Villa Radicati Belvedere di Saluzzo
Al WIMU domenica 11 giugno, si festeggia la fine della scuola con il format pensato appositamente per i giovanissimi e le loro famiglie
Sabato 10 e domenica 11 giugno al castello di Piovera
La rassegna Castelli Aperti prosegue con i suoi appuntamenti e raddoppia nella prima settimana di giugno con le aperture dei beni appartenenti al circuito in occasione sia della Festa della Repubblica sia di domenica 4 giugno.
Domenica 4 giugno alle 18 performance musicale con Davide Boosta Di Leo e Edoardo De Angelis
Nel ponte della Festa della Repubblica un viaggio nella terra e nei profumi di Langa, alla scoperta dell'anima dei grandi vini del territorio
L'esposizione a cura di Nicola Davide Angerame sarà in mostra fino al 3 settembre nell'ambito del progetto START in collaborazione con Paratissima
Sabato 3 giugno alle 21 un'attività per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Sabato 3 e domenica 4 giugno un weekend dedicato alla bellezza per scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica del Castello della Manta e dei suoi spazi verdi.
Venerdì 2 giugno alle 10.30 una visita guidata per scoprire la biblioteca storica dello Scalone e la ricca collezione in essa custodita.
Fino al 9 luglio 2023 al castello di Monastero Bormida
Scoprire il Piemonte da un punto di vista inedito: è questa la proposta di Castelli Aperti che anche per l'ultimo fine settimana di maggio offre molte possibilità di visita con l'apertura di numerose dimore storiche aderenti al circuito.
Da quest’anno la gestione dell’antica dimora storica dell’Alta Langa è stata affidata dal comune all’Associazione Amici di Castelli Aperti
Giovedì 25 maggio "Circus Langa" dalle ore 16:00 alle ore 18:00, sabato 27 maggio dalle ore 21:00 alle ore 22:00 "Toska"
Dal 26 al 28 maggio un ricco programma culturale, di animazione e intrattenimento.
La mostra è aperta al pubblico e visitabile nel percorso visita del Castello di Govone fino a domenica 4 giugno 2023.
Domenica 28 maggio dalle 10:30 alle 12:30 il seminario è aperto a tutti, mentre dalle 14:30 alle 17:00 solo per insegnanti Feldenkrais
Domenica 28 maggio dalle ore 11:00 alle ore 19:00 la fiera della fantasia e mercatino del fantasy
Dimore storiche, palazzi, musei, torri, borghi e ville: anche per domenica 21 maggio Castelli Aperti permette di visitare il meglio del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio piemontese.
Venerdì 19 maggio incontro con Barbara Gallavotti per il Salone OFF, sabato 20 maggio una mattina interamente dedicata al benessere, fisico e mentale e domenica 21 maggio visite in orario 10-13; 14,30-18
In occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e del Salone del Libro di Torino (Salone OFF) e nell’ambito di “FestivaLungo – Cultural Heritage”.
Domenica 21 maggio ore 16 a Palazzo La Marmora.
Sabato 20 maggio mostra itinerante sulla vita delle api e sulle fasi di produzione del miele, giochi per bambini e ragazzi e interventi di apicultori con i loro prodotti. Alle 18 visita guidata al castello.
Sabato 20 e domenica 21 maggio la XX edizione della Mostra Internazionale di Ricamo a Rosignano Monferrato
Domenica 21 maggio, il Museo, l’Archivio e la Biblioteca Diocesani di Alba (MAB) attendono grandi e piccoli lettori perun pomeriggio di lettura in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Oltre cinquanta beni storici sparsi in tutto il Piemonte aprono le loro porte contemporaneamente per una giornata all’insegna dell’arte e della cultura
L’autrice presenta la serie di Costanza Macallè
Domenica 14 maggio alle ore 16 Mara Della Pergola presenta “Lo sguardo in movimento. Arte trasformazione metodo Feldenkrais”. Alle 18,30,concerto del trio Unprepared che propone musica irlandese e scozzese.
Sabato 13 e domenica 14 maggio visite guidate ai monumenti e animazione nel borgo. Scopri il programma
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy