Sulla collina di Moncalieri, nell'antica "Vigna" dei marchesi Ripa di Meana oggi, come allora, viene coltivata la lavanda nel rispetto delle antiche tradizioni. Visita guidata alla Vigna e all'azienda, seguita da merenda sinoira.
Da centocinquant’anni la “Vigna del Manassé”, sulla collina di Moncalieri ha legato il suo destino a quello della famiglia Cacherano d’Osasco.Il bisnonno, Stefano Margotti, acquistò l’intera proprietà: villa, cascina, campi e giardino dal Conte Barbaroux che l’aveva ottenuta dai conti Manassero. Da qui il nome Manassé. L’attuale impianto si deve ad alcune modifiche fatte eseguire dal nonno pittore Francesco Margotti, che amava molto questo “buen retiro”, che gli permetteva di sfuggire con la famiglia dalla calura e dagli affanni della città.A completamento, non manca la piccola cappella affrescata e un originale viale di cipressi, fatti piantare dal Margotti, ad omaggiare le radici fiorentine della moglie.La Proprietà continua la tradizione agricola delle antiche ”Vigne”, della collina di Torino sostituendo i vigneti con un attuale noccioleto, la coltivazione di erbe officinali e di alberi da frutto di varietà antiche.
DATA EVENTO : Sabato 08 luglio 2023
ORARI:
ore 17:30 visita guidata delle Vigne della collina ed azienda
ore 18:30 merenda sinoira
COSTI: Il costo è di € 24,00 (adulti) e € 14,00 (ridotto per bambini fino a 11 anni di età)
IL COSTO INCLUDE Visita guidata e Merenda sinoira come da menu (bevande escluse)
MENU: Salame crudo, Salame cotto, Prosciutto Arrosto di Canale la sua salsa di produzione artigianale, Toma, Pane, Panna Cotta, Acqua.
Opzione VEGETARIANA disponibile su richiesta. Per bambini menu dedicato.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy