La storia di Gorzegno è nota a partire dalla prima età medievale, per poi intrecciarsi nei secoli successivi con i marchesi Del Carretto: testimonianza diretta di questi è la presenza del castello diroccato ben visibile dalla strada che lo costeggia, monumento simbolo della collina che domina l’attuale cittadina con un suo borgo caratteristico, la Chiesa di San Martino della confraternita dei Battuti, oggi un Polo Artistico e Culturale con un calendario di eventi e mostre continuative per tutto l’anno.
Il castello ebbe una prima fase costruttiva intorno al XII secolo, corrispondente all’attuale perimetro dell’edificio e dotato di torre - porta e di un torrione residenziale e del borgo fortificato relativo. In una fase successiva il castello si ampliò con ulteriori spazi residenziali e una torre-maestra ancora oggi visibile svettare sui terrazzamenti e i boschi che la circondano.
L’ultima fase è databile al 1580 circa, in cui il castello assunse la forma di palazzo fortificato con quattro torri quadrilatere angolari. Queste ultime modifiche lasciano intendere una destinazione d’uso ormai spiccatamente residenziale.
Di questo complesso fortificato oggi è si distinguono le antiche sembianze: le torri, gli spalti, il perimetro fortificato; ruderi dell’antica maestosità con la vegetazione che sembra essersi ormai impadronita delle strutture imponenti. Completamente ristrutturati gli spalti e la chiesa di pertinenza che si raggiungo tramite una comoda passeggiata lungo la sternia che collega la collina del castello con l’attuale paese.
Secondo interesse e disponibilità si organizzano tre tipologie di visita:
1. dal parcheggio del Municipio lungo la sternia una visita alle antiche rovine del Castello dei Marchesi del Carretto immerse nei boschi dell’Alta Langa con apertura del Polo Culturale di San Martino
2. idem con percorso nei boschi intorno ai ruderi del castello e per l’antico borgo
3. idem con sentiero tra i boschi e il terrazzamenti di Gorzegno sulle due vallate della Bormida e dell’Uzzone
Monumenti cittadini:
Chiesa Parrocchiale di San Siro
Chiesa di San Giovanni
Palazzo Comunale
Nei dintorni:
Cortemilia
Monesiglio
Saliceto
Prodotti tipici:
Nocciole e prodotti dolciari
Dolcetto dei Terrazzamenti
Miele Alta Langa
Formaggi tipici
Affitto per eventi, matrimoni, meeting, eventi aziendali.
Calendario di eventi e mostre.
2023
Aperto da aprile a novembre tutti i giorni su richiesta
Chiuso dal 17 agosto al 2 settembre
Lo spazio è a libero accesso.
Per la visita guidata è necessaria la prenotazione
Durata: un'ora per la visita ordinaria / due ore per la visita al borgo / quattro ore con la visita al sentiero
Intero €15, Ridotto €10 (bambini sotto i 12 anni)
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy