Il Museo civico "A.Olmo" ha sede nel cuore del centro storico cittadino, nell'antico convento di San Francesco, un fabbricato secentesco quadrilatero disposto su due piani, racchiudente un armonioso chiostro affrescato.
Il museo ospita reperti archeologici, raccolte d'arte dalla fine del XV secolo all'arte contemporanea; importanti donazioni private, quali la raccolta di dipinti, mobili e sculture del casato Pensa di Marsaglia (trittico fiammingo con le Storie di Giobbe, pale di L. Brea, D. Ferrari, etc..); la donazione dei souvenirs di epoca romantica dalle trionfali tournées delle violiniste saviglianesi Milanollo; la raccolta di dipinti di fine Ottocento ed inizio Novecento del collezionista Attilio Bonino; curiose ed insolite le sale che ricostruiscono l'antica Farmacia Ospedaliera dell'Ospedale SS. Annunziata di Savigliano; di interesse nazionale la Gipsoteca Davide Calandra con calchi, bozzetti, modelli in gesso e terracotta dello scultore torinese morto nel 1915 (di grande rilievo il calco del Fregio dell'Aula di Montecitorio a Roma).
Le visite sono sempre guidate.
Al piano terreno, completamente accessibile a disabili motori, la visita comprende le collezioni archeologiche, l'antica farmacia ospedaliera, il Refettorio dei frati, ora sede di mostre, la Gipsoteca Davide Calandra.
Al primo piano, accessibile ai disabili motori tramite servo scala, pinacoteca, donazione Pensa, sculture e dipinti sec. XVI-XVIII di artisti della scuola saviglianese; collezione Attilio Bonino, donazione Milanollo; sezione "Arte programmata e sperimentale" dedicata ai movimenti artistici dell'inizio anni '70, salette tematiche.
Palazzo Taffini (Mùses - Museo delle Essenze), Palazzo Muratori Cravetta, Torre civica, piazza Santarosa, Arco Trionfale, Chiesa di Sant'Andrea, Chiesa S.M. della Pieve, Teatro Milanollo, Confraternita dell'Assunta, Complesso Abbaziale di S. Pietro, Chiesa di San Giovanni, Museo Ferroviario.
Saluzzo e Manta; castello di Racconigi e Oasi LIPU; castelli di Lagnasco e Monasterolo di Savigliano
Carne della razza bovina piemontese e salumi; pane all'Alvà cereali e mais; frutta
Campo da calcio, piscina comunale, pista di atletica, palazzetto dello sport, bocciofila, tennis. Un modo affascinante per visitare Savigliano è approfittare del servizio Bici in città
A metà marzo, la Fiera Nazionale della Meccanizzazione Agricola; a maggio Strasavian e "Quintessenza, dove le erbe e le spezie si svelano ai cinque sensi"; il mese di luglio vede protagonista l'annuale edizione di Estate in Città; dopo il 20 settembre la Festa del Pane; a Ottobre, Ottobrando e Sport in Piazza; a dicembre varie iniziative. Ricca stagione del Teatro Milanollo
Per le scuole possibilità di organizzare attività didattiche di approfondimento.
Bookshop.
Accessibile ai visitatori con disabilità.
2023
Aperto il sabato 15.00-18.30
domenica e festivi 10.00-13.00 e 15.00-18.30
Chiuso nel mese di AGOSTO
Chiuso la domenica di Pasqua.
(in settimana aperto su prenotazione per motivi di studio; per visite infrasettimanali telefonare alla segreteria del Museo).
Aperto durante le seguenti festività: 10 aprile Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 26 dicembre Santo Stefano.
Aperto su prenotazione per gruppi.
Visita guidata.
Visite guidate in inglese e francese su richiesta.
Intero 5 €; ridotto (da 6 a 25 anni, over 65, iscritti UNItre di Savigliano, disabile + 1 accompagnatore, possessori Carta F6G) 3 €; gratuito (bambini da 0 a 5 anni, possessori Abbonamento musei.
Gratuito per attività didattiche in settimana e solo su prenotazione per le Scuole Saviglianesi e dei Comuni di Cuneo, Mondovì, Alba, Saluzzo, Fossano, Bra, Cavallermaggiore, Racconigi, Lagnasco, Centallo.
Costi dei biglietti per i gruppi: da 3 a 5 persone €. 25, da 6 a 10 persone €. 50 da 11 a 25 persone €. 100.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy