Castelli

Rocca di Arignano

Castelli

Rocca di Arignano

Punto di riferimento per tutto il territorio, data la sua configurazione e la sua posizione dominante rispetto al paese, la Rocca di Arignano è un raro esempio di architettura gotica militare nell’area del Monferrato, arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Il castello, dopo la sua iniziale funzione difensiva nel secolo XI, fu reso parzialmente residenziale intorno al secolo XIII, ma tale ristrutturazione non venne mai completata a causa delle incursioni prima di Federico Barbarossa e poi dalle terribili armate del mercenario Facino Cane, che infine la espugnarono. L’edificio rimase incompiuto e abbandonato fino al 2016, anno di inizio dei lavori di recupero realizzati dell’attuale Proprietà e seguiti dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Piemonte, che hanno voluto sapientemente lasciare visibile la sua originale architettura parzialmente incompiuta.

Caratteristiche della visita

Le visite guidate (in Italiano, Inglese, Francese) tenute anche dai proprietari, comprendono tutti i sei livelli del castello, collegati attraverso lo scalone elicoidale (e ad oggi da un ascensore che li rende accessibili a tutti) fino alla sommità della terrazza panoramica, unica torre ancora visibile, che si trova a 30 metri di altezza rispetto al Giardino medioevale sottostante, anch’esso parte della visita.
Qui dimorano diverse specie botaniche, piantate e curate con scopi didattici e gastronomici, e svetta l’imponente Cedro del Libano che da trecento anni si contende il primato in altezza con il torrione principale.

Curiosità

 NEI DINTORNI
Arignano, piccolo centro nel Chierese si trova ai confini tra la provincia di Torino e quella di Asti. A 5 km da Castelnuovo Don Bosco, Terra di Vini e di Santi. A 11 km dalla Basilica di Superga e a 26 km dall'Aeroporto di Torino, lo scalo più vicino.

LEGGENDE
Si narra che il paese di Arignano sia stato misteriosamente risparmiato dall'epidemia di peste che nel 1630 colpì la vicina città di Chieri e diverse regioni italiane. Pare anche che il celebre alchimista Cagliostro abbia prodotto in queste stanze la formula per realizzare la pietra filosofale, capace di trasformare ogni metallo in oro e che, proprio qui l’abbia nascosta, in un dedalo di tunnel sotterranei. C’è chi giura, inoltre, che il fantasma di una fanciulla completamente vestita di bianco vaghi per le stanze della Rocca dopo essere stata uccisa nel XIV secolo dal marito geloso e gettata nel pozzo del castello.

SPORT
Punto di partenza di molteplici sentieri da affrontare a piedi, in mountain bike o a cavallo.
A due passi dal Lago di Arignano, oasi faunistica e arborea, piccolo ecosistema di una certa attrattiva per birdwatcher, fotografi e naturalisti.
Scuola di equitazione e passeggiate a cavallo presso il vicino maneggio.

Servizi

La Locanda della Rocca è un ristorante dallo spirito conviviale, in cui poter gustare le eccellenze dell’enogastronomia locale, ricette antiche e fortemente legate alle stagioni, create da mani esperte, con prodotti selezionati con cura da realtà locali. Piatti semplici, dai sapori antichi, con erbe e frutti spontanei raccolti nel nostro orto e accompagnati dai migliori vini del territorio.
La Scuola di Cucina della Rocca ospita corsi che hanno come obiettivo la trasmissione di un concetto di alimentazione basata su stagionalità, tradizione, territorio, ritorno alla terra, circolarità, genuinità, salute e benessere.
Nella Crotta del Vino della Rocca di Arignano sono possibile degustazioni di vini e formaggi locali.
La Rocca offre ospitalità in 6 camere di charme in sistemazione B&B o a pensione completa.
Le sale, il Giardino e il Terrazzo della Rocca possono essere affittati per eventi privati, aziendali e matrimoni.
Percorsi didattici per le scuole.

Informazioni aggiuntive

Quasi totalmente accessibile a visitatori con disabilità.
Ingresso consentito agli animali domestici.

Indietro

2023

APRILE: 01, 07,08, 14,15, 21, 22, 28 e 29
MAGGIO: 05, 06, 12, 13 e 14, 28
GIUGNO: 02, 04, 09 ,10, 11, 18
LUGLIO: 02, 08, 22, 23, 29, 30
AGOSTO: 05, 06,11
SETTEMBRE: 03, 10, 24
OTTOBRE: 01, 15, 29
NOVEMBRE: 04, 05, 11, 12, 18, 19, 25 e 26.

La struttura aderisce alla Giornata dei Castelli Aperti domenica 14 maggio 2023 con i seguenti orari per le visite:

  • Dalle 09:00 alle 10:00
  • Dalle 11:00 alle 12:00
  • Dalle 15:00 alle 16:00

In caso di eventi la struttura non effettuerà visite guidate

Visite guidate dalle 11.00 alle 12.00.

Visite guidate. Visita guidata dalla proprietà su richiesta.
Su richiesta in inglese, francese.
Visite per gruppi (min. 10 persone) su prenotazione

Intero € 10; ridotto (bambini da 6 a 14 anni; over 70 anni) € 5;
gratuito per invalidi dal 74% e accompagnatore e bambini da 0 a 5 anni.

Gruppi € 5 e scuole € 3 (minimo 10 persone).

Logo Castelli Aperti