Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida (AL)
L’antica residenza appartenne ai feudatari di Rivalta Bormida, i conti Lignana di Gattinara discendenti del Cardinale Mercurio Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere dell’Imperatore Carlo V. Di notevole interesse la secentesca “Loggia degli Esposti”, lo scalone con la quadreria e affreschi del XVIII secolo e il piccolo e incantevole giardino all’italiana. Le sale del Palazzo, sede della Fondazione Elisabeth de Rothschild, ospitano mostre e preziose collezioni storiche
- 1. Palazzo Lignana di Gattinara e la Fondazione Elisabeth de Rothschild
- 2.1 Orgoglio e pregiudizio. Duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche
- 2.2 Orgoglio e pregiudizio. Duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche
- 3. I Rothschild
- 4.1 Per vitam ad mortem. Il ciclo della vita nella famiglia nobile del diciannovesimo secolo
- 4.2 Per vitam ad mortem. Il ciclo della vita nella famiglia nobile del diciannovesimo secolo
- 5. Lo scalone, la quadreria e gli affreschi
- 6. L’anticamera e i dipinti Franchetti de Rothschild
- 7.1 Guerra e pace: l’Italia rinascimentale.
- 7.2 Guerra e pace: l’Italia rinascimentale.