Audioguida Castelli Aperti
L’Associazione Amici di Castelli Aperti, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Luoghi della Cultura e della Fondazione CRC nell’ambito del Bando Patrimonio Culturale 2022 - Misura 4 promuove un sistema di audioguide per 8 beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti in lingua italiana e inglese.
I file audio, ascoltabili su questo sito, possono essere scaricati dal telefono del visitatore tramite un QR Code presente fisicamente nei punti di interesse dei diversi beni storici interessati dal progetto.
Tramite il sistema di audioguide, l’Associazione Amici di Castelli Aperti, intende promuovere un turismo evoluto in grado di accrescere l’attrattività dei beni e del territorio e aumentare l’accessibilità. In questo senso, grazie a una preziosa collaborazione con l’Associazione APRI – Associazione Pro Rinopatici e ipovedenti - i percorsi di visita del castello di Saliceto, di Palazzo Salmatoris a Cherasco e del Museo Mallè di Dronero, sono stati redatti con un editing attento alle persone con disabilità visiva.
Museo Civico Luigi Mallé a Dronero (CN)
Castello Sannazzaro di Giarole (AL)
Borgo antico di Ozzano Monferrato (AL)
Castello di Pozzolo Formigaro
Palazzo Lignana di Gattinara a Rivalta Bormida (AL)
Borgo di Rosignano Monferrato (AL)
Castello dei Marchesi del Carretto a Saliceto (CN)