Borgo di Rosignano Monferrato (AL)
Rosignano Monferrato è tra i comuni del sito UNESCO “I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte - Il Monferrato degli Infernot”. Documentato per la prima volta intorno all'anno 1000, nel 1250 diviene libero Comune, ma la sua storia è specchio di quella monferrina, gloriosa e burrascosa, legata alla posizione di "sentinella di Casale". Testimonianza ne è la presenza di ben due castelli. Rosignano Monferrato è anche un borgo d'arte: il celebre pittore divisionista Angelo Morbelli scelse la frazione Colma come sua dimora e come scenario di molte delle sue opere.
- 1. Benvenuti a Rosignano Monferrato (piazza Faletti)
- 2. Belvedere "la Tina"
- 3. Piazza Sant'Antonio
- 4. Via Rocciosa: panorama dalla Rocca
- 5. Viale della Repubblica: affioramento di Pietra da Cantoni
- 6. Viale della Repubblica: Angelo Morbelli e Frazione Colma
- 7. Viale della Repubblica: il Castello di Uviglie e le cave
- 8. Palazzo Municipale e Infernot
- 9. Piazza XI Settembre: Casa Cassano, Vetrina dei Vini e Vetrina dell'Artigianato
- 10. Via dei Bastioni: la Valle Ghenza, terra di tartufi