Prosegue la rassegna Castelli Aperti. Il patrimonio dell’iniziativa è eterogeneo e formato da castelli, palazzi, ville, torri, giardini, musei ed itinerari storici ed artistici. Sono numerose e diversificate quindi le proposte che anche per domenica 22 maggio verranno offerte al visitatore in tutta la Regione. Di seguito le aperture
Le iniziative di piazza, una mostra diffusa con l’apertura di alcuni spazi del castello mai visti prima, il cambio della bandiera e il villaggio medievale. I giochi antichi per i più piccoli, l’animazione e le letture delle novelle del Bandello dal Castello podestarile.
Sabato 21 maggio alle ore 21, il Polo Museale Masseranese festeggia e celebra la conclusione del primo lotto dei lavori di restauro dell'ex Chiesa di San Teonesto di Masserano (Biella) con lo spettacolo ACCORDI
Una giornata per scoprire la storia, l’arte e la cultura del Piemonte attraverso le sue meravigliose dimore storiche. L’appuntamento è domenica 15 maggio con la quarta edizione della “Giornata dei Castelli Aperti” che vedrà l’apertura concomitante di oltre 60 beni storici – ville, castelli, musei e palazzi - ubicati su tutto il territorio piemontese.
In occasione della Giornata dei Castelli Aperti, l’Amministrazione Comunale di Terzo, in sinergia con il Comune di Monastero Bormida e Langamylove, organizzano per domenica 15 maggio “BORGHI APERTI” per far conoscere le piccole e grandi meraviglie di questo angolo di territorio.
Sabato 14 maggio a Viarigi la manifestazione organizzata dal Comune di Viarigi con la preziosa collaborazione di Elena Maggiora, dei produttori di vino locali, della Proloco di Viarigi, dell’associazione culturale Tavola di Migliandolo e dell’associazione Turris.
In questa sezione potete trovare alcune suggestioni per tour e viaggi. Si tratta di spunti, di idee che possono essere sviluppati a misura di visitatore. Le proposte sono pensate sia per gruppi che per singoli.