Le prime notizie di Tagliolo risalgono a 1000 anni fa, quando sulle colline ovadesi vennero erette le prime torri di avvistamento. Successivamente il castello fu oggetto di contesa fra il Ducato di Milano e la Repubblica di Genova. Quindi nel 1498, Tagliolo venne in possesso dei Marchesi Pinelli Gentile che ancora oggi ne sono i proprietari e si occupano da secoli della coltivazione della vite e della produzione del vino. L’uva utilizzata arriva dalle terre che circondano il castello di Tagliolo, nella zona dell’Alto Monferrato.
Oltre alla produzione e alla vendita del vino, il castello offre una suggestiva location per vari eventi quali matrimoni, sfilate di moda, pranzi aziendali, presentazioni di nuovi prodotti, e più in generale per qualsiasi tipo di manifestazione che possa maggiormente risaltare nella suggestiva cornice del Castello di Tagliolo. Nelle sale elegantemente arredate possono comodamente essere ospitate fino a 150 persone sedute, e i ricevimenti curati dai migliori catering del Nord Italia.
All’interno del Borgo Medievale di Tagliolo, adiacente al Castello, quattro eleganti Guest House interamente ristrutturate nel rispetto del carattere architettonico originario, con ampio giardino privato a disposizione, dove poter ammirare i vigneti, degustando i vini pregiati prodotti nelle cantine medievali del castello. In un’atmosfera autentica e di grande impatto emotivo, le guest house permettono di essere protagonisti di momenti irripetibili, lontano dalla quotidianità, assaporando la storia del luogo che traspare dai muri, dagli arredi, dal vino e dalle persone.
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto