Palazzo Pretorio, anche detto dei Torriani e dei Bandello è una costruzione dominata da una torre merlata, alta 39 metri, le cui strutture originarie risalgono alla fondazione di Castelnuovo Scrivia. Il castello venne ampliato verso la piazza attorno al 1470, con la realizzazione del loggiato aperto al piano terra e un ampio salone luminoso al piano superiore; da questo momento diverse campagne pittoriche interessarono gli interni. Rimangono infatti ancora visibili alcuni stemmi viscontei e di Castelnuovo, finti fondali di stoffa, un Sant’Ambrogio, un San Pietro e una Madonna sul trono con bambino e angeli. La sala dell’arengo fu infine decorata nel 1557 da Alessandro Berri, autore dell’Ultima Cena nella parrocchiale, che eseguì un fregio con le grottesche e lo stemma della casa D’Avalos.
L’edificio fu interessato da numerosi interventi di restauro e consolidamento dall’ Ottocento ai giorni nostri.
In seguito ad un periodo di abbandono e uso improprio dei locali, negli anni Ottanta del Novecento l’amministrazione comunale ha avviato importanti campagne di recupero e restauro dei cicli pittorici, dando nuova vita ai locali del pianterreno, dove ora ha sede la Biblioteca Comunale “Pier Angelo Soldini”, e alle sontuose sale del primo piano che ospitano eventi, mostre e concerti che animano la vita culturale castelnovese.
La visita è guidata e riguarda gli esterni, i due saloni al primo piano e il sottotetto dove proseguono sulla facciata originaria gli affreschi quattrocenteschi. Durante la rievocazione storica (nella domenica seguente al 23 maggio, festività del Santo Patro Desiderio) è possibile salire sulla torre.
Aperture
2025
Visite guidate:
MARZO: 23 Il Castello di Carta, incontri di poesia e Rassegna artistica delle scuole castelnovesi in occasione della Fiera di San Giuseppe
MAGGIO: 1 ore 17 Festival Échos, i luoghi e la Musica 2025. Concerto, solo ingresso su prenotazione.
MAGGIO: 15 Festa di San Desiderio, rievocazione storica, 23-25 giornate dedicate alla Rievocazione storica (Il Castello sarà aperto sabato 24 dalle 18.00 alle 23.00 e domenica 25 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00).
TEATRO “Al Castello”
Nel cortile una rassegna teatrale estiva con la direzione artistica Arrigazzi - deMandato.
21 e 28 giugno, 5 e 12 luglio ore 21.00, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all'interno del castello.
NOVEMBRE: 1 nell'ambito della fiera "Dar Carsent" apertura e visite del castello solo su prenotazione al numero Tel. 338 4182665.
COSTO BIGLIETTO
ingresso gratuito
ORARIO
15:00 - 18:00
Gli orari potrebbero subire delle leggere modifiche.
- La struttura non è accessibile a portatori di disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto