La torre di Terzo è di epoca medievale ed è ciò che rimane delle strutture fortificate del castello le cui tracce sono riconducibili al X secolo. Furono i Malaspina che alla fine del Trecento, insediandosi nei loro feudi, iniziarono una profonda riorganizzazione militare e a Terzo fecero ricostruire il castello e la torre secondo i criteri più moderni dell’epoca: feritoie diversamente orientate, base scarpata con angolari a bugnato, parapetto merlato su mensoloni. Ad inizio Settecento con la fine delle guerre venne meno il ruolo difensivo del castello che restò semplice residenza fino all’inizio dell’800 quando completamente abbandonato, andò in rovina, lasciando solo la torre come unica testimone visibile.
La torre è una delle poche strutture visitabili anche all’interno. Si accede alla cima dopo aver percorso una lunga scalinata in ferro di oltre 100 gradini. Dalla sommità sì può ammirare uno splendido panorama che spazia sulla Val Bormida, dove sullo sfondo fanno da cornice i monti dell’Appennino Ovadese, e in lontananza spiccano i caratteristici borghi con i loro castelli.
Aperture
2025
MAGGIO: 1
Domenica 18 maggio "BORGO APERTO" - dalle 15:00 alle 19:00 visite guidate a tutti i monumenti di Terzo.
GIUGNO: 1, 15
AGOSTO: 3
SETTEMBRE: 7, 21
OTTOBRE: 5, 19.
Aperto su appuntamento extra orario per gruppi. Visite in lingua inglese e francese su richiesta.
COSTO BIGLIETTO
Ingresso gratuito
ORARIO
Visite guidate ogni 30 minuti dalle ore 15.00 alle 18.30.
- Visite guidate min 5/6 persone a turno.
Visite in lingua inglese e francese su richiesta.
- La struttura non è accessibile a persone con disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto